• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [261]
Arti visive [194]
Storia [48]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Geografia [17]
Lingua [13]
Diritto [11]
Musica [11]
Cinema [10]

ARMENDÁRIZ, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

ARMENDARIZ, Pedro Simone Emiliani Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio) Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] per il mitologico Arrivano i Titani (1962). Tra i suoi ultimi film più significativi, si ricordano Francis of Assisi (1961; Francesco d'Assisi) di Michael Curtiz, Captain Sindbad (1963; Capitan Sindbad) di Byron Haskin e From Russia with love (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA – DOLORES DEL RÍO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENDÁRIZ, Pedro (1)
Mostra Tutti

AVIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIANI, Francesco ** Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] del Vicentino non stonava in mezzo a quella degli Emiliani. Oltre agli affreschi già citati, sono sicuramente F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 278 (sub vocibus Aviani e Aviani Francesco); E. Bénézit, Dict. des peintres, Paris 1924, I,p. 286 (id.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo) Francesco Cagnetti Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama [...] Napoli dal 1540 al 1543, di nuovo di quella emiliana dal 1549 al 1551. Nel movimento cappuccino B. . Il Codex Assisiensis minor dell'Archivio della provincia cappuccina di s. Francesco ha, ai ff. 456r-468r, un altro suo scritto inedito, Meditatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Neruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Neruccio Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] con Cecco di Pietro, Iacopo di Francesco e Berto d'Argomento tra i collaboratori di Francesco Neri da Volterra a integrare le figure che fa pensare ad una diretta osservazione dei pittori emiliani, soprattutto Barnaba da Modena.Nel 1371 al F. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOGALLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOGALLIANI (Rimini), Luigi Sisto Sallusti Nacque a Carpi (Modena) nel 1775 (non si conoscono il mese e il giorno, né il nome del padre e della madre) da una famiglia di ebrei convertiti di cognome [...] insieme con l'ammirazione e il plauso del pubblico dei villaggi emiliani. Quando Maria Angiola si sposò con un giocoliere, tra moglie, che fu abbandonata in questa città con i figli Francesco, Paolo, Maddalena ed Ermenegilda. Il C., che nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Baiso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Baiso Federica Siddi NICCOLÒ da Baiso. – Questo nome è stato assegnato congetturalmente dagli studi moderni a un intagliatore del legno attestato a Bologna nel 1454. In quell’anno un Niccolò [...] la fine del XIV secolo e il secolo successivo – si deve a Francesco Malaguzzi Valeri (ibid., p. 18; Id., 1901, p. 26), alla luce della loro provenienza emiliana e, pur non essendo verificabile, ha trovato cauto seguito nelle sporadiche menzioni dell ... Leggi Tutto

Tintoretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tintoretto (Iacopo Robusti) Maria Donati Barcellona Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1549), allievo di Tiziano, fu attento anche alle sollecitazioni che giungevano a Venezia dai maestri dell'Italia centrale [...] e segnatamente da Michelangelo e dai manieristi toscani ed emiliani. Spirito inquieto, trovò nella luce il mezzo espressivo per il quale lo aveva preceduto in questo compito assieme a Francesco Bassano; ma intanto all'idea iniziale si era sostituita, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – FRANCESCO BASSANO – MAGGIOR CONSIGLIO – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintoretto (6)
Mostra Tutti

CARPI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI, Carlo Giuseppe Clara Roli Guidetti Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] poi rintracciabili le decorazioni eseguite in S. Francesco e nelle case Pastarini e Sampieri; altrettanto . 25; C. Ricci-G. Zucchini, Guidadi Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem;E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGIERI, Ercole, detto Ercolino del Gessi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi Gianluca Forgione ‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo. Fu discepolo di [...] del Gessi» (ibid.), frequentò la bottega di Francesco, che accompagnò a Napoli, per poi divenire allievo C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 98; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico... (1733), Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTONIO DI PADOVA – PIETRO DA CORTONA – GIACOMO CAVEDONE

AVANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZI, Giuseppe Andrea Emiliani Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] opere risultano perdute già nel secolo scorso, come ad esempio il quadro di altare e gli affreschi di San Francesco della Mirandola. Fra quelle rimaste, anche dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, sono da ricordare: la Decapitazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali