• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [249]
Arti visive [166]
Storia [29]
Letteratura [17]
Religioni [15]
Musica [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze politiche [3]
Comunicazione [3]

FABBI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBI, Fabio Annamaria Bernucci Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco Francia (1896-1897) - in anni in cui d'arte della Cassa di risparmio di Bologna. I dipinti, a cura di A. Emiliani, Bologna 1972, pp. 457 s.; A. Faeti, Guardare le figure, Torino 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIO, Luigi Carmela Santoro OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi. Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] preferenza degl’altri» all’autorevole sovrintendente degli Archivi toscani Francesco Bonaini, in visita in Lombardia nel 1857 (Archivio dal 31 dicembre 1860, gli archivi lombardi ed emiliani furono posti alle dipendenze della direzione generale degli ... Leggi Tutto

NOVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Paolo. Cecilia Alessi – Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] 1993, p. 317), Francesco di Orazio Procacci e Francesco di Orazio da Castiglione nelle 97; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad ind.; G. Grimaldi, Lettera sopra l’archicenobio di Monte Oliveto Maggiore ... Leggi Tutto

MANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNINI (Manini), Giacomo Antonio Simona Dolari Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] contado bolognese). Nel 1699 l'Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola affidò al M. e al pittore Sigismondo Caula la 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 219; A. Emiliani - G. Gaeta Bertelà, La raccolta delle stampe di Benedetto XIV Lambertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BURRINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVANNI GIACOMO MONTI – CARLO CESARE MALVASIA – FRANCESCO FARNESE

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano Maria Gioia Tavoni Nicola Balata Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] stampò infatti opere e rime del veneziano Francesco Algarotti, del centese Girolamo Baruffaldi, di arte della Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni, I, a cura di A. Emiliani, Bologna 1973, pp. 421-30. Per un inquadram. stor. e nuovi riferim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pietro Vincernza Maugeri Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] nettamente al di sopra di mediocri gandolfiani come Domenico e Francesco Pedrini" (Roli, 1977, p. 13). In questi Inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, a cura di A. M. Matteucci-A. Stanzani, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Francesco Silla Zamboni Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] i voti necessari e rimane escluso dalla terna dei proposti ("Sig. Francesco Calza B.i 11 N.i 6 non passato"). Questa citazione della Pinacoteca Nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, X (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] da padre Agostino Righini per l’altar maggiore di S. Francesco (Cittadella, 1867). Tre anni dopo sarebbe stata collocata, tra catal., Ferrara), a cura di G. Agostini - J. Bentini - A. Emiliani, Bologna 1996, p. 147 n. 40; E. Fiori, in La Pinacoteca ... Leggi Tutto

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] tra essi che vivevano o erano di passaggio a Milano: a Francesco Filelfo, al quale fornì tra l'altro il danaro per effettuare Antonio Flaminio e Niccolò Libumio, e umanisti veneti ed emiliani come Girolamo Donati, Ermolao Barbaro, e Filippo Beroaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARUFFI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARUFFI, Gasparo Paolo Malanima SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli. La [...] ); A. Graziani, Le idee economiche degli scrittori emiliani e romagnoli sino al 1848, in Atti della , Esquisse d’une histoire de la science économique en Italie des origines à Francesco Ferrara, Paris 1960, pp. 14 s., 24; O. Nuccio, Appendice ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – MONETARIO BIMETALLICO – MARCO EMILIO LEPIDO – ATTIVITÀ MERCANTILE – REGGIO NELL’EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARUFFI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali