PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] a fresco, di stampo neorinascimentale, con L’Assunta e i ss. Carlo e Francesco nella cappella di villa Trissino a Sandrigo (Vicenza); a Vicenza, per il conte Ercole Thiene, decorò, nello stesso anno, anche palazzo Vecchia (soffitto del salone al ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Morte, e intorno al 1675 un olio con Ercole che uccide gli uccelli stinfalidi in palazzo Thun, ispirandosi al suo rientro in patria, poco dopo il 1691.
Il figlio Giovanni Francesco, nato a Trento il 18 febbr. 1668 dal matrimonio con Lucia Sinistraro ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] la cittadinanza in compenso di un ritratto di S. Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della città Tasnière tratte da dipinti di Gabriel, come il ritratto di Ercole Berzetti, vescovo di Moriana e quelli del Conte Tomaso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] 375). Nel 1498 compare a Ferrara fra i salariati del duca Ercole I d'Este (Campori) e nel 1499 risulta impegnato a La presenza di s. Bernardino da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a una ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] un poggiolo) realizzati nella sala grande di corte; il duca Ercole riconobbe la qualità dell'opera con una lettera di elogio indirizzata Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99; C. Bassi, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] un suonatore di viola, che dal 1486 al 1488è stato possibile identificare in certo Francesco de la Gatta (Pirrotta).
Alla morte di Borso d'Este il B. passò al servizio d'Ercole I, marito di Eleonora d'Aragona, la cui sorella Beatrice aveva sposato ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] , detto anche Apollo, dove lavoravano anche Francesco Podesti, Francesco Coghetti, Alessandro Capalti, Domenico Toietti e Bigioli, sembra più attendibile quanto riportato da Pietro Ercole Visconti (1832) che descrive accuratamente e nel dettaglio ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] sua perduta attività di pittore: è il caso dell'Ercole che uccide il leone e delle due versioni del pp. 42-46, 102, 191 s.; O. Baracchi, Arte alla corte di Francesco I, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] come l'Arianna abbandonata, il Fauno danzante, l'Ercole giovane.
Era intanto iniziata una causa con i conti 21 dic. 1836 e fu sepolto nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dove, di fronte al busto marmoreo della moglie, è ricordato in un' ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] : Giampiero Gaetano (6luglio 1736), Rita Laura (9dic. 1737), Francesco Carlo (9luglio 1739) ed Eugenia Teresa (31dic. 1741) morta il Maccari, dipinse il soffitto, con l'Apoteosi di Ercole, nel salone della villa Marioni Pellegrini al Chievo (Verona), ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...