TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] e di suono» nel collegio dei nobili a Parma, dove restò fino al 1720, entrando nelle grazie del duca FrancescoFarnese (cfr. Tiraboschi, 1786, p. 602). Non sono state finora ritrovate evidenze documentarie a sostegno dell’ipotesi secondo cui Tonelli ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] di cappella nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma in occasione dei solenni funerali del duca FrancescoFarnese, morto il 26 febbr. 1727.
Nominato maestro di cappella quando fu licenziato certo maestro Giacomelli, come primo incarico ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] 1713.
Da Londra il G. organizzò a Colorno, il 23 luglio 1714, un incontro segreto tra il Peterborough e FrancescoFarnese all'insaputa degli Austriaci, da cui scaturì un progetto di lega tra i principi italiani che sarebbe stato sostenuto dal ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Maffei, che gli indirizzò una lettera del suo trattato Della formazione de' fulmini (Verona 1747, pp. 109-113).
Il 28 nov. 1718 FrancescoFarnese, duca di Parma e Piacenza, nominò il G. suo familiare (Ravenna, Bibl. Classense, Mss.Mob. 3.5.G2, n. 26 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di cammei e pietre incise, primo ritrattista di miniatura" al servizio di FrancescoFarnese (Fiori). Fornì il disegno per un Ritratto del duca Antonio Farnese inciso da M. Francia (Piacenza, Bibl. comunale).
Quest'attività è documentata dalle ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] nel viaggio sostando a Viterbo, presso Marescotti, e a Roma, dove furono ricevute da Urbano VIII. In seguito accompagnò FrancescaFarnese anche a Palestrina e ancora a Roma, per la fondazione del monastero della Concezione ai Monti, e fu presente ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] , combattendo contro gli ottomani. L’altro fratello, Carlo, anch’egli cavaliere gerosolimitano, fu maestro di camera del duca FrancescoFarnese e morì nel 1727. Il nipote Luigi, figlio di Alessandro, che nel 1697 sposò Costanza Avogadro e fu gran ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di Parma e Piacenza e l'aristocrazia lo favorì nell'avvio di una carriera diplomatica. Divenne il residente a Parigi di FrancescoFarnese, duca di Parma e Piacenza, che ebbe il merito di formare un corpo diplomatico scelto presso le principali corti ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] ed a Forlì, accumulando via via i titoli di teologo del card. G. Boncompagni, arcivescovo di Bologna, e del duca FrancescoFarnese a Parma, e di protonotario apostolico, ma l'impegno ad essi dedicato dovette essere puramente nominale. La sua attività ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] di Parma, 9 febbr. 1680; Ibid., Fondo Fontana, n. 2 (lett. di Polissena Fontana a FrancescoFarnese, 26 dic. 1694); n. 3 (lett. di FrancescoFarnese al presidente Chiapparini, 31 dic. 1694); Archivio di Stato di Bologna, Assunteria di Rota, Requisiti ...
Leggi Tutto