GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] santa nella quale sono scolpiti lo stemma di Francesco Maria Ruspoli, insieme con le armi della v. Gozzali, G.B.); A. Campitelli, La Rocca e il Borgo di Vignanello dai Farnese ai Ruspoli, in Bulletin de l'Institut belge de Rome, LXIII (1993), pp. 130 ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] nel palazzo comunale per realizzare la nuova volta della cappella Farnese ([Malvasia], 1782, p. 140) e, del 1751 1969, pp. 53-55, 71, 337, 346; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 59, 62, ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] nel biennio 1672-73, allorché, presso il tempio di S. Francesco, dipendente dalla reggia estense, sistemò l'altar maggiore e la cappella raggiunta nel campo dello spettacolo indusse anche i Farnese ad avvalersi del contributo del C. in occasione ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] sia venuto da Roma a Modena, si sa solo che Francesco I, dopo le successive ricostruzioni e riadattamenti del castello fatte dai di quello che il Vignola aveva progettato per il Palazzo Farnese a Piacenza; nulla però si sa della sua struttura e ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] con il Cristo in gloria e i ss. Giovanni Battista e Francesco, di un paliotto in legno con l'arme di famiglia e Milano 1994, p. 324; M. Giusto, Ritratto di Ottavio Farnese, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal.), a cura di L. Fornari Schianchi ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] Villafrati, il G. dipinse sempre a Roma la Pietà e il S. Francesco di Paola, che a detta di Gallo inviò alla chiesa madre di Santa della galleria napoletana di Capodimonte, già nella collezione Farnese, diffusa da numerose stampe di traduzione. Tra ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] coniugali, ma in età matura, forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, di ottima famiglia di Jesi.
escludere che egli abbia voluto dedicarla alla principessa Vittoria Farnese, consorte di Guidobaldo II duca d’Urbino dal 1548 ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] giallo ocra delle facciate, che non discordava dal cotto caro ai Farnese.
Il B. sposò Geltrude Cocconcelli e, dei figli, Luigi ( gotica di S. Francesco che venne condotto a termine dopo la sua morte (E. Casa, Chiesa di S. Francesco,in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] nella copia dell'antico sollecitato dal maestro che possedeva numerosi calchi di gesso di sculture classiche, quali l'Ercole Farnese e il Laocoonte. Nello stesso periodo si accendeva l'interesse del G. per lo studio dell'architettura e della ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] molte monete antiche entrate nelle raccolte farnesiane, come risulta da un atto rogato dal notaio Francesco Torelli il 27 luglio 1590. Morto Alessandro Farnese (1592), Ranuccio I commissionò al C. il conio del ducatone d'argento (nel recto busto ...
Leggi Tutto