MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] il M. collaborò nel 1617-18 con Aleotti al teatro Farnese e intorno agli anni 1618-22 con P.F. una Maria, di cui si ignora il casato, da cui ebbe cinque figli: Francesco, Ottavia, Nicostrato, Carlo (che seguì le orme paterne e morì nel 1673 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] nuove liti e processi. Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col fratello Girolamo che si era impadronito di vivere splendidamente. Fu legato alla famiglia Farnese, soprattutto al cardinale Alessandro. Amante delle lettere ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] lieti quali le sue nozze con la cugina Maria Margherita Farnese (ibid., 7 settembre 1692) e tenendolo al corrente della tomi nel 1692-94 (riedito a Napoli 1730, 1770, 1875). Secondo Francesco Antonio Soria, l’opera era «di qualche valore» (II, 1781 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] XXII bis (1922), pp. 353 s. (per Francesco), 355 (per Orazio); A. Pettorelli, La chiesa di S. Sisto, Piacenza 1935, p. 16 (per Francesco e Orazio); G. Drei, I Farnese, Roma 1954, p. 162 (per Francesco e Orazio); U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] pubblicò il frutto di questa ambiziosa impresa nel volume Sala Farnese / dipinta da Annibale Caracci / Riprodotta in Fotografia Oswald Ufer, Romualdo Moscioni. Robert MacPherson, Cesare Vasari e Francesco Fiorani. Dal 1864 al 1866 la vedova del C. si ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] C. "gentilhomme napolitain" cento scudi d'oro da parte di Francesco I. Nel febbraio del 1535 il La Forest fu inviato dal re nunzio in Francia diede notizia della sua partenza al cardinal Farnese il 28 dicembre; la sua missione però ebbe inizio nell ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] , mitologiche e satiriche per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, duca di Parma. venuto "a godere il carnevale" , 1979, n. 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, Le opere e ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] ella tenne a battesimo la futura duchessa di Mantova, Margherita Farnese. A Parma si fermò a lungo e là allevò i e Vincenzo erano morti in tenera età), Costanza, nata nel 1559, e Francesco, che le sopravvissero. Per quest'ultimo, nato il 6 nov. 1562 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] più determinata dagli avvenimenti francesi: l'occupazione di Avignone - la cui restituzione fu condizionata al ritorno di Castro ai Farnese, secondo il primo articolo del trattato di Pisa (12 febbr. 1664) - lo obbligò a intensificare i contatti con i ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] la secondogenita Elisabetta; un anno dopo, il 6 sett. 1693, morì il principe Odoardo. Alla morte di Ranuccio Farnese, perciò, fu il secondogenito Francesco a salire sul trono. Egli, il 7 sett. 1796, tre anni dopo l'incoronazione, a diciassette anni ...
Leggi Tutto