PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] la pensione, come tutte le altre concesse da papa Farnese, fu soppressa dal successore Giulio III a causa delle spese Francesco Berni, Scipione Carteromaco, Annibal Caro, Giovanni Della Casa, Alfonso de’ Pazzi, Francesco Maria Molza, Anton Francesco ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] del Sarto fece, circa il 1511, di lacopo Sansovino e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo dei Re Magi in uno 'A. fu maestro di cappella al servizio del cardinale Alessandro Farnese a Firenze, dove, circa il 1515, insegnò canto a Benvenuto ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] successivo, dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II della Rovere, gli sposi giunsero a Sassuolo Fiandre per combattere con le truppe cattoliche al fianco di Alessandro Farnese. Dopo il suo rientro in patria, avvenuto sul finire del ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] suites) figura in un volume che contiene anche composizioni di Francesco da Milano: il Libro secondo d'una collana d'Intabulatura 1551, comunque, il Sanseverino è fatto prigioniero da Ottavio Farnese e alla fine del mese il B. si trasferisce a ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] di cui parlano le biografie antiche, del conterraneo Giovanni Francesco Conti da Quinzano.
Tra il settembre e l’ottobre 1529 la quale egli avrebbe lavorato al servizio del cardinale Alessandro Farnese, di cui però, probabilmente, frequentò la corte.
...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] dell'Em. D'Adda Legato di Bologna, del Principe Antonio Farnese et altri personaggi, e poco più d'un anno dopo per Silvestro in Capite da Benedetto XIII, sono il ritratto a stampa di Francesco Borghese (Duplessis-Riat, 1897, p. 14) e la tela con ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] sul piano morale, una lettera del 14, genn. 1540nella quale riferisce al segretario mediceo Francesco del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di un giovane, efebo giunto a Roma al seguito del ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] sottrarsi al carcere con la fuga a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio in quello del 1596 dovette attirarsi le ire dei Farnese, che si vedevano minacciati nel commercio sui mercati esteri ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] a Roma gli studi, il C. visse sotto la protezione del cardinal Farnese. Presi gli ordini ed entrato in Curia, la sua inclinazione per intorno a sé i letterati della città, fra cui Francesco Coppetta dei Beccuti. Sotto il suo patrocinio si formò ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] quotidiane visite al Fleury non sortirono effetti.
Lo scarso interesse dei Borbone di Francia per gli ambiziosi progetti di Elisabetta Farnese convinse la corte di Madrid a inviare, alla fine del settembre 1741, i pieni poteri al C. per negoziare con ...
Leggi Tutto