LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] periodo il L. rinsaldò l'amicizia con il cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III), da lui probabilmente conosciuto a incentrata sull'atteggiamento da adottare verso il re francese Francesco I. In questo frangente giunse a proporre la ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] L. fu dapprima precettore, poi segretario di Alessandro Farnese, che seguì costantemente nei suoi viaggi. Nel novembre , pubblicata nelle Annotazioni brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L. Pasquale, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] premere su Filippo II perché desistesse dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II anche con l'altro maestro di Alessandro, l'umanista Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] più eminenti personaggi, ecclesiastici e nobili (Alessandro Farnese, Orazio Spinola, Beatrice d'Este, ecc.), a Basilea nel 1617 e ad Hannover nel 1627 a cura del figlio Francesco (ma ancora a Venezia nel 1628, Basilea 1641, Francoforte 1671, Venezia ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] avvenire ai suoi figli naturali, Francesco e Luisa, di cui nel 1550 ottenne la legittimazione. Francesco fu, tra l'altro, ambasciatore casa bancaria del Giraldi. Il potente cardinale Alessandro Farnese, per esempio, lo nominò suo mandatario per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] di Virginia Pallavicini Gambara, si legò all’abate Giovan Francesco Gambara, che seguirà nei suoi viaggi. A questo ambiente del potere filoimperiale a vantaggio della parte sostenuta dai Farnese e dai francesi: fu infatti nella città natale almeno ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] marzo del 1856 fu destinato al 6° reggimento di linea "Farnese", di cui assunse il comando, come colonnello, nel marzo e parziali tentativi di snellimento e di svecchiamento intrapresi dal nuovo re Francesco II, il L. ottenne, nei giorni in cui il suo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il duca di Modena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato un agente a Lione, dove L. soggiornava presso lo zio ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] nel palazzo comunale per realizzare la nuova volta della cappella Farnese ([Malvasia], 1782, p. 140) e, del 1751 1969, pp. 53-55, 71, 337, 346; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 59, 62, ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] tale atto venne sconfessato prima dal protettore, il cardinale Girolamo Farnese, e poi dal papa.
M. morì a Nizza il 1644-1649) e di Fortunato da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, Roma 1997, pp. 99, ...
Leggi Tutto