MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] dettero un contributo determinante alla disfatta dell'esercito francese. Poco prima di morire (3 dic. 1525), FerdinandoFrancescod'Avalos conferì al M. il titolo di colonnello delle fanterie napoletane veterane dell'esercito imperiale.
All'epoca del ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , una seconda concessione di terreno e 20 scudi per la costruzione di una casa. Il 19 giugno 1550 FerdinandoFrancescod'Avalos gli concesse immunità doganale per il trasporto di 500 tavole di castagno da costruzione da San Severino nel Principato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , fu costretto ad assistere al sacco di Como da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, FerdinandoFrancescod'Avalos.
La libertà di Milano sotto la famiglia degli Sforza divenne in questo momento il cardine della riflessione politica ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Mellini e pure dedicata a Giberti, e Nice, scritta in occasione della morte nel dicembre del 1525 di FerdinandoFrancescod’Avalos, marito di Vittoria Colonna.
La raccolta delle opere poetiche di Vida fu pubblicata nuovamente nel 1550 (Venezia, P ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] cesarei e il G. risalivano al 1522-23 e il primo mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, FerdinandoFrancescod'Avalos. Pacini individua, sulla scorta delle indicazioni fornite dall'annalista seicentesco F. Casoni, nel "sacco" di Genova del ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] Lombardia; e nel marzo del 1525 fu incaricato di recarsi a Milano per congratularsi con il marchese di Pescara, FerdinandoFrancescod’Avalos, della grande vittoria di Pavia. Conclusa la podesteria di Brescia e rientrato a Venezia nel mese di agosto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di appoggi per la casa de' Medici, e il sostegno degli Spagnoli, che gli concessero 3.000 uomini (sotto il comando di FerdinandoFrancescod'Avalos) in cambio di 50.000 scudi, il F. poté, tra il 16 e il 17 giugno 1513, portare a termine l'impresa ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] . Non è certo se prese parte alla battaglia di Pavia, ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, FerdinandoFrancescod'Avalos.
I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 con Fabrizio Maramaldo e il sospetto di tradimento in cui incorse da ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] .
Morto il 31 dicembre 1523 Colonna, Salomone perse il suo più influente protettore. Servì ancora per pochi anni sotto FerdinandoFrancescod’Avalos e partecipò anche alla battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), che segnò, a un tempo, la fine delle ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] stanze In lode delle donne e quelle A Vittoria marchesa di Pescara (a Vittoria Colonna in morte del marito FerdinandoFrancescod’Avalos). Dopo una stampa parziale: Stanze e canzoni (Venezia, A. Pincio, settembre 1531: un sonetto, 5 canzoni le stanze ...
Leggi Tutto