CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] " (ora diremmo diseconomie esterne) rovinarono la famiglia (il C. ebbe perlomeno sei figli, di cui i maschi Ferdinando, Francesco, Michelangelo, dediti comunque ad attività forensi ed amministrative). Nonostante il suo impegno, non riuscì al C. di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria FerdinandoFrancesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria FerdinandoFrancesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di Spagna, ma costretto ad Polare, si spinse fino alla massima latitudine dell’arcipelago Francesco Giuseppe, dove trascorse l’inverno (il duca subì ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] autunno.
Morto il 31 dicembre 1523 Colonna, Salomone perse il suo più influente protettore. Servì ancora per pochi anni sotto FerdinandoFrancesco d’Avalos e partecipò anche alla battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), che segnò, a un tempo, la fine ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] la realizzazione di villa Palagonia (Agati, 1905), conosciuta come ‘villa dei mostri’, di proprietà del principe FerdinandoFrancesco Gravina Cruillas e Bonanno e, malgrado non siano riscontrabili fonti certe in proposito a causa della dispersione di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, FerdinandoFrancesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, FerdinandoFrancesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] la Sicilia al duca di Savoia.
Il 26 aprile 1713 il capitano di alcuni vascelli inglesi giunti a Palermo informò Francesco Bonanno del Bosco (futuro principe di Cattolica) dell’avvenuta cessione del regno al duca di Savoia, inducendolo a promuovere un ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] modo agli assediati di abbandonare il castello, il G., nell'attesa delle truppe spagnole di rinforzo comandate da FerdinandoFrancesco d'Avalos marchese di Pescara, oppose il suo rifiuto alla resa, a dispetto di un tentativo di ammutinamento messo ...
Leggi Tutto
LANDI, FerdinandoFrancesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] il L. aggiunse al testamento un codicillo (Siena, 6 marzo 1849) con il quale designava alla successione il genero Ferdinando Douglas Scotti.
Al fine di dare adeguata esecuzione al progetto, fu nominata una commissione composta dal figlio Giambattista ...
Leggi Tutto
CARAFA, FerdinandoFrancesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] , poiché io nulla sapevo, del progresso e andamento di questa setta. So che non à guari è partito per Campobasso Ferdinando Mascilli: mi disse andava per suoi affari particolari, ma io lo aveva spesso veduto con Michele Pironti e Michele Persico, dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] politica estera, affrontò con realismo la situazione internazionale fino al 1914, quando l'assassinio del nipote ed erede FrancescoFerdinando lo portò a dichiarare guerra alla Serbia. Sposò (1854) Elisabetta di Baviera, dalla quale ebbe un solo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] duca), F. si spense a Vienna solo molti anni dopo, il 20 nov. 1875, nominando suo erede il dodicenne arciduca FrancescoFerdinando d'Austria, figlio di Carlo Lodovico e di Annunziata di Borbone-Sicilia, e lasciando la consorte Adelgonda che l'avrebbe ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...