PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] ’Accademia dei Solleciti (1555), per iniziativa del poeta petrarchista Leonardo Orlandini sotto il patrocinio del viceré FrancescoFerdinando de Avalos. Nel 1570, aderì all’Accademia dei Risoluti, nata su iniziativa di Fabrizio Valguarnera, barone ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] nel giovedì santo del 1799. In quegli anni la famiglia si arricchì di sette figli: FrancescoFerdinando (1782), Pietro Filippo (1784), Ferdinando Maria Enrico (1785), Amedeo Ignazio (1789), Marcello Maria Ludovico (1791), Antonio Maria Giuseppe (1798 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da FrancescoFerdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] certa disponibilità finanziaria, e da Ottavia Giustiniani. Celibe, trascorse l'intera vita nel palazzo romano di sua proprietà sito in via di Ripetta (attuale n. 246), dedicando tutta la sua attività alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] in virtù del fatto che poteva garantire la difesa del territorio grazie alle truppe spagnole comandate dal marito, FrancescoFerdinando Avalos, allora governatore di Milano. Perdurando tuttavia l’insofferenza in Casale e optando Guglielmo per una più ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] dell’intagliatore: 50 scudi, da versarsi entro tre anni; l’ultima rata fu consegnata il 3 maggio 1567 da FrancescoFerdinando d’Avalos, marchese di Pescara e del Vasto, a nome del senatore Ludovico Mazenta, fratello di Melchiorre. Alla redazione ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] e le intese coi dirigenti della politica tedesca. Lo stesso convegno di Konopischt (giugno 1914) tra l'arciduca FrancescoFerdinando e Guglielmo II, apparentemente di mera cortesia, ma in realtà avente per oggetto anche la situazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] (Camillo, Francesco, Ferdinando, Alessandro e Orazio), fu avviato ben presto alla vita ecclesiastica ed il 14 nov. 1684 vestì l'abito della Compagnia di Gesù nel noviziato di Brescia. Ordinato sacerdote, insegnò per alcuni anni umanità a Faenza e a ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] l'Impero, fra il marchese Giovan Giacomo Trivulzio e Antonia d'Ávalos, sorella del nuovo luogotenente imperiale in Italia FrancescoFerdinando marchese di Pescara, da una parte, e fra la sorella di Giovan Giacomo, Barbara Trivulzio, e il filocesareo ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] sacris diebus di Battista Spagnoli (Mantovano) è un volume di oltre duecento pagine, con dedica del C. a FrancescoFerdinando d'Avalos.
Il singolare carattere tondo usato dal C. ricorda la migliore antiqua umanistica; il corsivo delle edizioni romane ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] nel 1838 in occasione della sua consacrazione a vescovo; le medaglie con soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di FrancescoFerdinando del 1837; quella per la morte di Maria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1840; due per il matrimonio di ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...