FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] 945, c. 60r), tra il F. e la segreteria del granduca Ferdinando I de' Medici: poche lettere che permettono tuttavia di delineare i tratti che, in seguito ad un accordo commerciale del 1575 tra Francesco I de' Medici e il re Sebastiano, aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] Sembra che il C., che fu sposato a Maria di Francesco Venini e morì senza discendenza, sia stato coinvolto ben più qui avrebbe accolto gli oratori del re Federico. L'accordo fra Ferdinando il. Cattolico e Luigi XII consentì poi, probabilmente, il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] la regina Isabella, come luogotenente generale del re Ferdinando, impegnato a reprimere la ribellione capeggiata contro di gli è attribuito con poca attendibilità da G. Filangieri. Francesco fu un iritraprendente e fortunato uomo d'affari e forse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] per l'esercizio di varie attività imprenditoriali. Nel 1477 Ferdinando I, per impinguare le finanze dello Stato e pagare tipografia napoletana. Non certo tipografo come Sisto Riessinger, Francesco del Tuppo, Mattia Moravo, tecnici della stampa, il ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Ferdinando
Carlo Zaghi
Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] 1935, p. 248; C. A. Vianello, Itinerari economici, costi di trasporto e dazi nel Settecento lombardo, Milano 1939, p. 8; Id., Francesco Melzi d'Eril e la proclamazione della Repubblica Cisalpina, in Riv. stor. ital., LIX (1942), pp. 247-248 n. ...
Leggi Tutto
Gianni, Francesco Maria
Economista e politico (Firenze 1728-Genova 1821). Alto funzionario dell’amministrazione toscana, senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del [...] Pietro Leopoldo, di cui divenne consigliere di Stato e delle finanze (1789). Fu anche ministro delle Finanze del governo instaurato durante l’invasione francese del 1799. Caduto in disgrazia sotto Ferdinando III, si ritirò dalla vita politica. ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...