PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] del 1575 dall'erede Scotto in Venezia, dedicato al duca di Ferrara Alfonso II d'Este, fratello del defunto cardinale Ippolito. Il volume arte musicale, il proprio maestro, il quale era Francesco Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] con quelle delle città vicine, Padova, Treviso, Verona, Ferrara, e in esse emerge la famiglia dei da Romano; Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Nel 1° marzo 1508 il B. ordina agli scalpellini Francesco di Domenico da Milano, Antonio di Iacopo del Pontassieve Mari, Della vita e delle opere di Bramante da Urbino, Ferrara 1889; A.G. Meyer, Oberitalienische Frührenaissance. Bauten und Bildwerke ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] , pp. 159-82 (trad. it.: Il dibattito fra sordi di liberali e comunitaristi, in Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 137-67).
Ch. Taylor, Sources of the self. The making of modern identity, Princeton (NJ) 1989 (trad. it ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , che dal sec. XVI al XVIII ebbero il nome di S. Francesco, S. Domenico, S. Agostino e dei Servi; ai quali rispondono ora R. è stazione della ferrovia Bologna-Ancona, della Rimini-Ferrara, della Rimini-San Marino e della Rimini-Mercatino Marecchia.
...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] scientifica dell'istituto italiano di preistoria e protostoria in memoria di Francesco Zorzi, Verona 21-23 nov. 1965, dic. 1966; A Medio di Ripabianca di Monterado (Ancona), in Annali dell'università di Ferrara, sez. XV, vol. I, n. 7 (1967), p. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] città, in Piazza del duomo. Al Vaccarini seguirono Francesco e Antonino Battaglia, Stefano e Sebastiano Ittar; ed Ittar, Raccolta degli antichi edifizi di Catania, Catania 1812; F. Ferrara, Storia di Catania sino alla fine del sec. XVIII, Catania 1829 ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] dei sentimenti - con le statue di S. Ludovico (1447), S. Francesco, S. Giustina, S. Daniele, S. Antonio, S. Prosdocimo e un sarcofago che non condusse a compimento; nel gennaio 1451 fu a Ferrara e nel marzo dello stesso anno a Modena, ma né all'una ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato di Carlo V contro Francesco I. Aspri con il duca Cosimo de' Medici a causa mediceo a Roma. Cordiali invece furono i rapporti col duca di Ferrara Ercole II, specie dopo l'accordo del 21 gennaio 1539 per il ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Cadenabbia, villa Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); A. Pozzi, A. C., Ferrara 1922; U. Ojetti, Tintoretto, Canova, Fattori, Milano 1922; A. Colasanti ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...