MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] di S. Eufemia di Piacenza e l'altra nella cattedrale di Ferrara.
Fonti e Bibl.: Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a della decorazione antica della chiesa di S. Francesco, in La basilica di S. Francesco in Piacenza. Tra storia, cultura, arte ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] , nel tentativo di indurre i Gonzaga a schierarsi contro Francesco Novello da Carrara. A Venezia, infatti, si viveva l'incarico di avogador di Comun, ma rifiutò quello di ambasciatore a Ferrara e, nel marzo del 1427, quello di duca di Candia. Preferì ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Le trattative erano ancora in corso allorché il marchese di Ferrara, Pandolfo Malatesta, Giovanni Vignati, Cabrino Fondulo e Filippo , Clara Arcelli, sorella di Filippo, e tre figli: Francesco, detto "Fratino", Caterina e Bianca, spose queste di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] difficile contesa diplomatica. Nel corso dell'anno, infatti, Giovanni Francesco, castellano del Friuli, e la sua famiglia erano stati catturati il G. fu uno dei dodici ambasciatori inviati a Ferrara, in occasione della seconda venuta di Carlo IV in ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] , il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa, dove fu allievo prediletto del grande criminalista F. Ferrara.
Da studente abbracciò le idee libertarie e nel 1887 diede alle stampe l'opuscolo Pensieri ribelli (poi in Opere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] successivo scortò dal Casentino a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che il padre Pandolfo rapporti dinastici, la protezione dei signori di Mantova, Faenza e Ferrara.
Alla morte di Carlo (14 sett. 1429), tutto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] meno portati per le soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, continuava a riportare tutti gli aveva il comando a Siena dopo la partenza del cardinale di Ferrara nel maggio 1554.
Il marchese di Marignano aveva fissato il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] 'estrazione della balla d'oro, da uno zio paterno, Francesco, non risultando il M. presente a Venezia. La permanenza 1482 fu eletto capitano da Mar nella cosiddetta guerra di Ferrara, che vedeva la Repubblica contrapporsi agli Estensi e agli Aragonesi ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] , una posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi di Ferdinando I, mantenuta anche con Cosimo II 34 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 139; Sylloges epistolarum a viris illustribus ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] 1912.
P.F. Kehr, Papst Gregor VIII. als Ordensbegründer, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 248-76.
S. Kuttner, Repertorium Chiesa in Italia", 16, 1962, pp. 136-37.
A. Ferrari, Alberto de Morra postulador de la Orden de Santiago y su ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...