• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [210]
Storia [89]
Letteratura [79]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Religioni [24]
Strumenti del sapere [11]
Storia delle religioni [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [8]

GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino Margherita Breccia Fratadocchi Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] ; Giovenale, Satire; Storiadei nobilissimi amanti Paris e Viena; G.M. Filelfo, Novumepistolarium) e proseguì fino al 1541 (cfr. Borsa, I, p De arte amandi, stampata nel 1522 a firma di un Francesco Tacuino da Tridino. Il nome di G. compare nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pelli, Giuseppe Aurelia Accame Bobbio Erudito (Firenze 1729 - ivi 1808). Compilò le Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia, che uscirono per la prima volta a corredare [...] romane, che il P. rifiuta, all'ultimo discendente maschile, Francesco, del sec. XVI; una biografia del poeta; notizie sulle mostra di accreditare ben oltre il merito quella di G.M. Filelfo, dalla quale deduce tra l'altro la notizia che D. avrebbe ... Leggi Tutto

GIOVANNI Cieco da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Cieco da Parma Anna Laura Saso Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo. Assai scarse [...] Borgia, figlia naturale di papa Alessandro VI. Merita ancora di essere ricordato il capitolo in morte di Mario Filelfo (figlio del più famoso Francesco) defunto a Mantova nel 1480, in cui l'estinto è presentato come un profondo conoscitore di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános) Gianni Ballistreri Nato a Pisa nella prima metà del [...] entrambe nel 1474; poco dopo si trasferì a Milano, dove il Filelfo l'aveva invitato già dal 1470, e aprì una scuola di retorica decapitare da Ludovico il Moro - del questore ducale Giovan Francesco Della Torre. Nel 1475 curò per il Lavagna l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Lorenzo Cecil Grayson Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] ad Ambrogio Traversari, a cui questi si riferisce in una lettera del tardo 1420 inviata a Francesco Barbaro (Ep. VI, 21), e non già una qualche invettiva dei Filelfò, che sarebbe esclusa anche per la data. Lo Zippel crede anche che l'inimicizia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFEI, Bartolomeo Maria Leuzzi Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] per le Nozze di Anastasia Onori con Giovan Francesco Vecchiotti, andata perduta; e la narrazione del (1906), pp. 137-188; Id., La regina Fede in un poema inedito di M. Filelfo, ibid.,s .3, III-IV (1923), pp. 158-161; G. Mazzatinti, Inventari dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano Anna Morisi Guerra Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] pp. 54-57); nel 1464 accompagnava il giovane cardinale Francesco Gonzaga nella preparazione dell'impresa che avrebbe dovuto portare i prese il nome. Fu amico di umanisti, tra i quali il Filelfo, che gli indirizzò alcune lettere e che iniziò, per suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazzuchelli, Giovanni Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzuchelli, Giovanni Maria Aurelia Accame Bobbio Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765). Nella parte pubblicata del dizionario Gli scrittori d'Italia, che giunge fino alla lettera B, non trovò [...] 700; meno fitti i richiami ai precedenti, come il Bruni, il Filelfo, il Landino, l'Allacci. Nel volume I degli Scrittori sotto la notando la fortuna anche a lui " noverca "; Alighieri Francesco, il presunto figlio di D. della cui esistenza non dubita ... Leggi Tutto

ALAMANNI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Andrea Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] Verino (U. Vermi Flametta, a cura di L. Mencaraglia, Firenze 1940, pp. 92 ss.) gli dedicò una lunga elegia; del Filelfo, che si valse dell'A. per mantenere i collegamenti coll'ambiente letterario fiorentino, si conservano una ventina di lettere a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Dante III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Dante III Leonardo Di Serego Alighieri Figlio di Pietro III, cui Mario Filelfo dedicò la sua Vita di D., e di Caterina di Facino da Monselice; nacque nel 1462 o 1463. A Verona, alla scuola [...] prima del 1491 Lucia Lafranchini ed ebbe le figlie Paola e Ginevra e i figli Pietro (v.), Lodovico (nato nel 1498 circa) e Francesco (v.); visse a Verona in parrocchia di S. Fermo (l'attuale n. 11 di via Leoncino) e a Gargagnago. Dal 1486 al 1511 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali