MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] nella fase istruttoria un atto di clemenza di Francesco Giuseppe portò alla sua scarcerazione. Tornata libera veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad ind.; N.M. Filippini, Fatti e percorsi di emancipazione femminile a Venezia, in Storia di ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] a Geronimo Carafa duca di Cerza Maggiore, l’altro a Francesco Pignatelli marchese di Spinazzola: d’entrambi Montella si dichiara insegnante dell’insigne porporato.
Edizioni moderne: L’Oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, I, La ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] ibid., XIV (1911), pp. 1-12, 107-117; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli L. Armstrong, Un poco noto manoscritto del De viris illustribus di Francesco Petrarca miniato da N. di G. da Bologna, in Petrarca e ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] sul legato Brozzoni al giovane pittore concittadino F. Filippini. Durante il soggiorno a Brescia affrescò una parete parrocchiale di Cologne e quella per l'altare di S. Francesco nella parrocchiale di Rasa di Velate (Varese). Inoltre si impegnò ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] a cui era stato sollecitato una prima volta da Francesco Maria Della Rovere e una seconda volta dallo stesso ..., Perugia 1829, p. 45; C. A. De Rosa, Mem. degli scrittori filippini, Napoli 1846, pp. 74-77; A. Capecelatro, Vita di s. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] una scaramuccia da Vincentello (II) e Francesco d'Istria, rimasti fedeli al papa.
320 s., 326 s., 330 s., 334 s., 354-357, 364 s., 378 s., 400 s.; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G.C. Gregorj, II, Pisa 1827, pp. 236, 239 s., 251, 254 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] il ritorno del Papato a Roma e conservato nella chiesa di S. Francesca Romana (Santa Maria Nova).
Nel 1586 – anno in cui dall’anno 1600, concesse infatti il permesso ai padri filippini di organizzare nel giardino della villa sul Celio la refezione ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] governò, con il contributo di Talpa, Giovenale Ancina e Francesco Bozio, la seconda casa degli oratoriani, per ripristinare « ’episcopato di Siena e si ritirò nella casa romana dei filippini, dove morì l’11 giugno 1608.
Nel testamento scrisse che ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] studi sulla vita dell’autrice è fornito da una serie di articoli di Francesca Medioli, fra i quali si segnalano: F. Medioli - F. De Venezia in età moderna, a cura di A. Bellavitis - N.M. Filippini - T. Plebani, Verona 2012, pp. 221-239 (in cui si ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Lateranense; 1586-89).
Nel 1594 copiò, per conto dei padri filippini di Roma, l’Ascensione di G. Muziano nella chiesa di il Cristo davanti a Caifa e con gli Episodi della vita di s. Francesco di Paola, Zuccari (1981 e 1995) ha attribuito al M. anche ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...