LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ; a Ferentino, col ciborio di maestro Drudo; a Viterbo, con le tombe papali del S. Francesco tra cui quella di Adriano V è probabile opera del fiorentino Arnolfo allora nel suo periodo romano. Pure, anche nella scultura si trovano nel Lazio le tracce ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] II, l'intervento svizzero, le parentesi sforzesche, le avventure di Francesco I, la congiura del Morone, carestie e pestilenze; l' ma già consapevoli del Rinascimento, sono gli affreschi del fiorentino Masolino a Castiglione d'Olona. Ma dopo la metà ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] decennî del Quattrocento, da Dello, identificato col Niccolò Fiorentino operante nella cattedrale di Salamanca, e negli ultimi decennî da Paolo di S. Leocadio, emiliano, e da Francesco Pagano, napoletano, che affrescano la vòlta della cattedrale ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d' Italia, se va datato 1172, secondo un'iscrizione S. Francesco di Ascoli (in gran parte del secolo XIV) è notevole all'esterno di Arcevia, per tacere dei minori. La tradizione fiorentina si conclude con l'opera di Andrea Sansovino che riveste ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] celebrazione della messa: e il premio toccò a Francesco Cervantes da Toledo, che introdusse la vite europea Così, oltre al Bacci già menzionato, ricorderemo P. Mini, medico fiorentino, che nel 1556 pubblicò a Firenze il suo Discorso sulla natura del ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . ital., Bologna 1935.
Sull'Umanesimo e il Rinascimento: F. Fiorentino, Il risorgimento filosofico nel '400, Napoli 1885; V. Benedetti , Parigi 1926; P. Treves, Il pensiero politico di Francesco Guicciardini, Firenze 1931. Sulla ragion di stato e i ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] in Italia, suscitando l'apprensione e la diffidenza del gruppo fiorentino. Nel volgere di due-tre anni, nuovi orientamenti di , Storia del pensiero scientifico, Milano 1957; P. Rossi, Francesco Bacone: dalla magia alla scienza, Torino 1957; G. Preti ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] una traduzione italiana con osservazioni di U. Inchiostri e C. De Franceschi, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e Ragusa; arrivò dallo studio di Donatello, da Padova, Niccolò Fiorentino anche per coronare l'opera dell'Orsini nel duomo di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] d'Antonio, o quello per il braccio del Battista, in Duomo, di Francesco di Antonio, del 1466), ma quanto se ne conserva non può competere con la produzione fiorentina. Il lusso del vasellame profano nel Quattrocento lo s'intravvede dagli inventarî ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Arnolfo di Cambio, nell'ultimo quarto del sec. XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia il sarcofago decorato con ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...