PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] ch’io feci» (Milanesi, 1869). Di un soggiorno fiorentino a cui potrebbe alludere il Pasti con questa frase non dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002; Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] al seguito di Benedetto Varchi e di alcuni studenti fiorentini sodali degli Infiammati, che Sansovino si recò a i fondatori dell’Accademia degli Uniti di Venezia, insieme a Francesco Argentino e Sebastiano Bravi, professore di legge a Padova nel ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] ibid., p. 466) raffigurava invece le Stimmate di s. Francesco e occupava l’altare della cappella, la cui abside era ma la data esatta del decesso non compare nei principali necrologi fiorentini, né in quelli di S. Lorenzo. Lasciò i propri averi ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] poi nella bottega napoletana di M. Naccherino, scultore fiorentino presso cui dimorava, come è attestato da due 226 s. n. 27; Id., Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, ibid., LII (1970), p. 141 n. 66; A. Nava Cellini, La ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] dopo tale fama libraria. L’ingratitudine era stata anche quella che aveva colpito molti cittadini illustri fiorentini come Dante, Francesco Petrarca e Manetti, ingiustificatamente costretto a un esilio che lo portò a vivere i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Menghi e all’opera muraria di Giorgio Marchesi, detto Fiorentino, protagonista quest’ultimo, insieme con i figli e gli altri tre figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e Francesco Sforza, detto Sforzino, nel 1487. Gli anni fra il 1477 e il ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] I, Vannini dipinse le figure allegoriche nella volta e cinque delle dieci lunette, L’omaggio del Senato fiorentino, La vestizione di Francesco a cavaliere di S. Stefano, Il conferimento del titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] fu passata a Giovan Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino, giunto in zona dopo il sacco di Roma (Franklin, fresco e olio su muro prende spunto dalle vicende politiche di Francesco Maria I della Rovere e si sviluppa in otto sale al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] punta sul fatto che venne sicuramente uccisa da Francesco Visconti. Venne sepolta nel duomo di Monza (Zimolo 662, 749, VI, 1857, pp. 17, 54, 68-95; Cronica volgare di Anonimo Fiorentino dall’anno 1385 al 1409, in RIS, XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia madre di M., era stato poi bruciato davanti al residente fiorentino Gondi. M. accettò l’esilio volontario nella villa medicea di ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...