PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] al testamento di Federico II, datato 17 dicembre 1250 a Castel Fiorentino, è la prima notizia, l’unica che ne rivela il accolti da Giacomo. Preoccupato di assicurare l’eredità al figlio Francesco, verso il quale il re d’Aragona riconobbe un debito ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Pugliatti entrò in contatto con l’ambiente letterario fiorentino. Qui si fece nuovi amici, fra cui Teoresi, I (1947), pp. 182-199; Le “Musicae Traditiones” di Francesco Maurolico, in Atti della R. Accademia Peloritana, Classe di lettere, filosofia e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] due conflitti esterni, con il papa e con Zara. Fu Francesco Dandolo, suo futuro successore, a condurre ad Avignone lunghe e Dante Alighieri in occasione di un’ambasceria condotta dal fiorentino a Venezia nel corso del 1321, poco prima della ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] del ferrarese nell’immagine della Vergine col Bambino e del fiorentino negli angeli che la incoronano, frutto di un’aggiunta col Bambino e santi nella cappella Rinaldi in S. Francesco a Treviso (1351), attribuendogli altresì la decorazione del vano ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] l'accusa di ateismo su proposta di monsignor Francesco Colangelo, vescovo di Castellammare e allora ministro Lezioni di letter. italiana, III, Napoli 1876, p. 419; F. Fiorentino, Scritti vari di letter. filosofia e critica, Napoli 1877, pp. 474- ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] svolse il praticantato presso le scuole di chirurgia dell’arcispedale fiorentino di S. Maria nuova sotto la responsabilità di Angelo borace, come avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione a stampa di ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] della Repubblica, a cura di G. Gambetta - S. Mirabella, Bologna 2010; G. Scirè, A. Z., il mondo cattolico e l’antifascismo fiorentino, in Annali di storia di Firenze, VI (2011), pp. 171-193; P.L. Ballini, A. Z., in Toscani presidenti del Consiglio ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] e di genere storico come il Piero della Francesca ormai cieco in atto di dettare le regole caricaturista (catal.), Arezzo 1966; M. Giardelli, Via dei Malcontenti. Figure e caricature fiorentine dell’Ottocento, Firenze 1971, pp. 6, 15-19, 25 s., 36, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] contribuì a fissare un modello per il palazzo nobile fiorentino della prima metà del Cinquecento: piani a superfici la cappella nella crociera dei duomo di quella cittadina. Per Francesco Campana, segretario del duca Alessandro e di Cosimo I, eseguì ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Isabella l'A. entra in contatto con lo stesso duca Francesco Gonzaga (al quale nel 1493 dedica una novella) e quindi lettere a Benedetto Dei, uomo d'affari, letterato, viaggiatore fiorentino, in compagnia del quale avrebbe trascorso qualche tempo a ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...