• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [3435]
Economia [82]
Biografie [2253]
Storia [713]
Arti visive [574]
Letteratura [350]
Religioni [311]
Diritto [135]
Diritto civile [105]
Musica [79]
Storia e filosofia del diritto [47]

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] non essendovi nel suo carteggio menzione di artefici di lenti fiorentini prima del F., è probabile che la lavorazione del vetro , oltre a 5 scudi, per il vitto di un certo Francesco Masselli. Del F. Galileo continuò a servirsi anche quando, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] finanziarie dell'avo Francesco, era riuscita con il figlio di questo, Francesco, ad imporsi Gallo, ibid., XVIII, Ibid. 1784, pp. 39, 54, 95; Diario d'anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] 47, 26r; 48, cc. 6v, 23r, 112r; Ibid., Necrologio fiorentino, anni 1424-1430; Ibid., Notarile Antecosimiano, Protocolli di ser Domenico Mucini, M 741, C. 365rv; Protocolli di ser Niccolò di Francesco da Linari, N 125, cc. 155r, 157v, 158v-163r; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454. Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci di contrarre quale procuratore una , Firenze 1956, ad Indicem;G. Pampaloni, Iricordi segreti del mediceo Francesco di Agostino Cegia..., in Arch. stor. ital., CXV (1957), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] Franzesi della Foresta, era il capo di un'ampia e onorata famiglia dell'élite fiorentina. Alcuni dei suoi numerosi figli erano destinati a brillanti carriere. Francesco svolse alcune missioni in Polonia e nel 1624 fu nominato cavaliere di S. Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] il cognato Machiavelli, procurandogli l'incarico di scrivere le Istorie fiorentine. Per due volte, nel 1516 e nel 1522, fu priore a ricostituire la sua fortuna. Alla sua morte lasciò al figlio Francesco, detto Cecchino, la somma di 15.000 scudi d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] contatti a corte, dalla quale i Cambray Digny non erano stati allontanati; nel 1803 Francesco ottenne anzi per sé e i fratelli l'iscrizione al patriziato fiorentino. Ciò non lo aiutò tuttavia a superare le difficoltà finanziarie della famiglia; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Paolo Malanima Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] il peso crescente che il C. va assumendo nell'ambiente commerciale fiorentino. Fino al 1582 opera sulla piazza toscana il banco diretto da Francesco di Piero e Francesco di Alessandro Capponi che appare collegato con i maggiori centri commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine) Eugenio Ragni Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] Guccio e Paolo e al cugino Antonio di Francesco attestati di nobiltà e l'autorizzazione a fregiare di L. Delisle, Paris 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. di N. Rodolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460. Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Parlamento di Parigi in un processo contro Leonardo Maneli, fiorentino, per un'operazione di cambio di 6 marchi d' a un atto di vendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma nel 1528con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – LETTERA DI CAMBIO – LUDOVICO IL MORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali