BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] per indurre il B. a ritirarsi dal territorio fiorentino con i suoi mercenari, i quali dal canto XV, s, vol. I, a cura di L. Fumi, p. 88; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, ibid., p. 231; Cronaca senese di Donato di Neri e di suo ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] mercatura. Nel 1462 il B. sposava la giovane Francesca di Francesco Cambini (il noto banchiere al cui nome son ,Gonfalone Nicchio; Catasto 995,Portate del 1480, c. 133; Priorista fiorentino Mariani, II, cc. 324-325; Ricordanze tratte da un libro ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] già a Firenze, ma a Milano, ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, che, altrimenti, sarebbe giunta a diretto contatto con i confini dello stato visconteo. Da Milano ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] nella banca.
Rese illustri i F. per primo Niccolò di Francesco di Gialdo, che esercitò la medicina fra la metà del ducati, dal fondaco o dalla casa di un altro mercante fiorentino operante nella città, Antonio Mannini. Superata questa disavventura, l ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] esclusivamente dalle sue opere. Notizie di carattere biografico si rilevano altresì da G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 255; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia italiana, XIV ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] e il 1407, portò l'Ammirato a classificarlo fra i diciotto cittadini che erano "coloro che il tutto in quel tempo reggevano" (Istorie fiorentine, 1, 2, p. 850). In seguito fu dei Dodici dal marzo al maggio 1397 e dei Sei di Arezzo dal 27 ag. 1397 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] sentenza perché i Turchi vedendo le liti fra i Fiorentini non avessero a credere che si trattasse di "cosa Stato di Firenze, Carte Strozziane, f. XCVIII, c. 129 (lettera al C. di Francesco Bonsi); f. CCCLI, cc. 82, 84 (lettere al C. del "duca di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] destra.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano L.196: Atti del notaio Lodovico di Francesco di Vanni; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, IV, cc. 805-806; Cronaca o Mem. di Iacomo Salviati dall'anno 1398 al 1411, in Delizie ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] alle attività economiche e politiche. Ebbe cinque figli (Francesco, Niccolò, Caterina, Roberto e Piero) e dovette s.; E. Santini, L. Bruni Arerino e i suoi "Historiarum Fiorentini populi libri XII", in Annali della R. Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] inviato in Francia a sollecitare, con l'inviato fiorentino Angelo Acciaiuoli, l'alleanza di Renato d'Angiò 1810, pp. 116-118; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-1454), in Arch. stor. lombardo, XXI, ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...