BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] lui dal marchese di Louvois, a causa, secondo quanto riferisce il Saint-Simon, dell'amicizia del fiorentino per il duca di Lussemburgo, Francesco Enrico di Montmorency, inviso all'onnipotente ministro.
Non è però improbabile che l'atteggiamento del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] proprietà del castello di Poppiano, nella Val di Pesa fiorentina. In quanto popolani, parteciparono alla vita pubblica dagli e la stessa convinzione espresse a distanza di due secoli Francesco Guicciardini nelle sue Memorie di famiglia.
A pochi anni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] dopo aver cercato di ottenere fra 1278 e 1279 dal governo fiorentino il pagamento dei servigi resi dallo zio Guido Guerra, nel erede, Ruggero, lasciava due figli naturali Taddeo e Francesco e, come vedova, Manentessa figlia di Buonconte da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] Maritata nel 1462 la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo Sforza, con una colpì a morte il conte di Marciano, il campo fiorentino fu innervato di forze fresche che consentirono di concludere vittoriosamente ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Francesco Valori - di cui il L. divenne uno dei principali esponenti e in tal modo uno dei protagonisti della vita politica fiorentina arte, I, Firenze 1972, pp. 289 s.; A. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, p. 279; III, 2, Pistoia 1977, pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] nel 1396, e si poté persino indurre il governo fiorentino a presentare per le vie ufficiali a Gino Spata, suocero piuttosto fantastico nei suoi progetti politici, a differenza del fratello Francesco, il quale aveva ereditato dal padre Manente - in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] . Probabilmente in seguito all'elezione di Francesco Carducci alla carica di gonfaloniere nell'aprile 194, 195, 205, 212, 214, 222-223, 250, 252; B. Segni, Le istorie fiorentine dal 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. 26, 42, 76 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] ma anche, a quanto pare ufficialmente, con il governo fiorentino, non fa che vantare la potenza dell'imperatore ed qui pare di cogliere un suo preciso avvertimento al marchese Francesco): "qui si fanno apparati non che di recuperare el Stato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] aiuto del marchese di Fosdinovo, il marchesato di Fivizzano nel dominio fiorentino dopo la morte del M., avvenuta l'8 febbr. 1478.
nel 1440 egli aveva fondato il convento di S. Francesco a Fivizzano affidandogli la cura del restaurato oratorio di S. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] priorato, ebbe un ruolo di primo piano, come attesta Francesco Guicciardini, nella decisione di far imprigionare e poi giustiziare Paolo Vitelli, già comandante in capo delle truppe fiorentine impegnate nella riconquista di Pisa e poi ritenuto reo di ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...