MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Nella ricostruzione del Follini, Guardino avrebbe avuto un fratello di nome Ceffo (possibile diminutivo di Francesco), padre di un Giacotto.
Nella Storia fiorentina Giacotto si mostra parco di notizie su di sé, limitandosi a segnalare, al cap. CCXXXI ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] al seguito era stato quello dell'avvocato Giambattista Fiorentino, padre di Margherita. L'ascesa dei Lomonaco dipese De' diritti e doveri del cittadino, a cura di A. De Francesco, Manduria-Bari-Roma 1999; Cinquanta anni di Unità nazionale: tra il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] più risalto in positivo la condotta di Francesco Maria Della Rovere; ci sarebbero da evidenziare italiana, traduttore sino al libro VII Giuseppe Orologi, quindi il fiorentino Remigio Nannini; e curioso episodio, a proposito di quest'edizione ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] il 18 luglio, la legazione in Francia dei due inviati aveva lo scopo dichiarato, aggiungendosi essi ai due ambasciatori fiorentiniFrancesco Gualterotti e Lorenzo Lenzi (li raggiunsero a Lione il 26 luglio), di far luce sugli avvenimenti pisani, in ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] della fazione dei raspanti, nonché da agenti viscontei. In questo clima maturò una vera e propria aggressione contro due oratori fiorentini che, di ritorno da una missione a Pisa, si erano fermati a Peccioli, località a poche decine di chilometri di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] la costante presenza in territorio turco di un console fiorentino o bailo (come era sempre stato fino all'incirca il G. fece ritorno in Toscana, dove nel frattempo a Francesco era succeduto il fratello Ferdinando. La permanenza nella città natale fu ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] p. 242; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 110 n. 13, 115 nn. 35 e 41; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, p. 271; D. Kent, The rise of the Medici, Oxford ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] interpellava altri protagonisti: Antonio da Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro Aldobrandini, di Pisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti della Storia fiorentina di B. Varchi, Sarzana 1906. Opere e prime menzioni a stampa: Rime ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] C. era innocente: vittima dell'avidità del duca, secondo il fiorentino pseudo-Minerbetti; vittima di "exitiales emulorum aculeos", stando al Marzagaia. Dall'altra parte Francesco di Vannozzo, uno dei poeti adulatori che salutarono Gian Galeazzo come ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] altre città della zona si sollevarono cacciando le guarnigioni fiorentine.
A Firenze si decise pertanto di ricorrere al tradizionale alleato francese: per questo motivo il D. e Francesco Gualterotti furono inviati a Milano per trattare con Luigi ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...