• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [127]
Letteratura [106]
Diritto [15]
Storia [14]
Diritto civile [11]
Religioni [6]
Teatro [4]
Istruzione e formazione [4]
Medicina [3]
Trattatistica e altri generi [3]

Alighieri, L'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (L') Michele Messina Rivista di studi danteschi. Fondata e diretta dal nobile veneziano Francesco Pasqualigo, uscì a Venezia per i tipi dell'editore Leo S. Olschki nel 1889: nel 1893 si trasformò [...] e Vanni Fucci), del Passerini (Sul casato di D.; Di alcuni contributi alla storia della vita e della fortuna di D.), del Flamini (L'imitazione di D. e dello " stil novo " nelle rime di Cino Rinuccini), del Pellegrini (Su un codice sconosciuto della D ... Leggi Tutto

Frugoni, Francesco Fulvio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frugoni, Francesco Fulvio Aurelia Accame Bobbio Romanziere, poeta e critico, frate minimo, predicatore (Genova 1620 c. - Venezia 1686 c.). Nei Ritratti critici (Venezia 1669, III 369-372) muove dalla [...] barocco di Rabelais, raccolti in Letteratura barocca, Firenze 1961. Per i giudizi su D. in particolare, v. oltre al COSMO citato: F. Flamini, D. nel Cinquecento e nell'età della decadenza, in D. e l'Italia, Roma 1921; E. Trinchero, Il Parnaso di F ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – BOCCACCIO – EPIGRAFE – MERCURIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frugoni, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

BACCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Girolamo ** Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] dalle dedicatorie del fratello Baccio al granduca di Toscana Francesco de' Medici, premesse alle sue traduzioni della Odissea Ricciardiana, a cura di S. Morpurgo, I, Roma 1900; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, p. 191; G. Finsler, Homer in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSANTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Vincenzo ** Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso Francesco Marcolini un poema cavalleresco in ottava rima, L'Angelica . Foffano, Il poema cavalleresco dal XV al XVIII sec., Milano s.d., pp. 132 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 144 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Porta, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porta, Francesco Poeta (sec. XVI), nativo di Castelnuovo in Garfagnana; autore di una Visione in endecasillabi sciolti (Ferrara 1577; Firenze 1578) di stretta imitazione dantesca, anzi contenente larghi [...] brani tolti di peso dalla Commedia senza citarne la fonte. Bibl. - F. Flamini, Di una ignota imitazione cinquecentistica della Commedia di D., in Raccolta di scritti critici, di ricerche storiche, filologiche e letterarie per le nozze Scherillo-Negri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
parapedonale
parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali