LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] il 12 dicembre e il 29 marzo il fiume è del tutto gelato.
Flora. - La Lettonia si trova in una regione di transizione tra occidente e oriente Bibl.: La prima canzone popolare fu pubblicata da Francesco Menius, professore a Dorpat, nel suo Syntagma de ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] boschetti di Polylepis a 4200 m. A 4500 m. vi è una flora alpina caratterizzata da genziane, Acaena, valeriane, Malvastrum, ecc. Sopra i de' Paoli per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa dei francescani in Quito, e Gaspar ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] del vitto e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, ma . Rosini, voll. 33 (Pisa 1821-32); Poesie e Prose, a cura di F. Flora (Milano 1934 e 1935). - La Ger. Lib., a cura di A. Solerti e cooperatori ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sta di fronte, una tipica flora mediterranea sempreverde, limitata, verso la flora pontica degli altipiani interni, una traduzione italiana con osservazioni di U. Inchiostri e C. De Franceschi, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , come la Villa d'Aumale-Orléans, la Villa Tasca, la Villa Florio, la Villa Igea.
Sviluppo demografico. - Intorno a 30.000 ab. , e le statue che si vedono in S. Agostino, in S. Francesco al Giusino e in altre chiese.
Pittura. - Di opere di pittura ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] lettera del 18 luglio 1500, indirizzata a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici) "tenevano le loro chase fondate sul mare un livello più alto, dovette comunicare col bacino dell'Orinoco.
Flora e Vegetazione. - Sono entrambe molto ricche e abbondano in ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] (p. 618); Clima (p. 619); Acque continentali (p. 619); Flora e vegetazione (p. 619); Fauna (p. 619); Condizioni demografiche (p le prime missioni cattoliche, francescane e domenicane; S. Francesco Saverio tuttavia, nonostante il suo desiderio, non vi ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si dividono in dazî interni ed esterni, a seconda che si percepiscono al momento in cui gli oggetti tassati passano il confine amministrativo del comune o il confine politico dello stato.
I dazî interni ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] condizioni della vita. La distribuzione della fauna e della flora, in latitudine e in altezza, è strettamente legata suolo documentano che, in epoche antiche, la fauna e la flora ebbero distribuzioni e sviluppi molto diversi da quelli proprî dei climi ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] sono valse solo a confermare che sulla fissazione dell'azoto da parte del terreno ha grande importanza, accanto alla flora batterica, quel complesso di condizioni fisiche e chimiche che favoriscono od ostacolano la vita dei microrganismi.
Bibl.: I ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...