(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in modo sereno e aggraziato bei quadri naïf di piccolo formato con flora, fauna e mezzi di trasporto tipici del litorale atlantico.
L' opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica di mattoni, dove ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] suoi Monti, tra cui quelli di S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: quest'ultimo fu il più importante e Finanz Archiv; Revue des sciences et de législation financières; F. Flora, Manuale della scienza delle finanze, 6ª ed., Livorno 1921; L ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] del ghiacciaio non consentono in esso lo sviluppo di flora e vegetazione. Questa si localizza - nei paesi e di un mantello nevoso o ghiacciato sono le isole dell'Arcipelago Francesco Giuseppe, con limite nivale poco al disopra del livello marino. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] dedicate a G. De Chirico (1985), A. Warhol (1989), C. Mattioli (1989), N. Franchina (1990), M. Weiler (1993), P. Flora (1993), R. Hess (1994).
Bibl.: N. Rasmo, Storia dell'arte del Trentino, Trento 1982; Beni Culturali nel Trentino. Interventi dal ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] ad est e l'altra ad ovest. Come esempî si possono citare la lattuga selvatica (Lactuca scariola L.) della nostra flora e il Silphium laciniatum L., pianta suffruticosa delle praterie dell'America settentrionale, nota da molto tempo ai viandanti e ai ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] nelle parti basse e dànno ottimi prodotti, e come la flora spontanea e la fauna siano distinte dalla presenza di alcune il programma dei Kleindeutsche. Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli Esteri nel 1860, il ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] a petali rossi, usato come pianta ornamentale da fiore; e nella flora spontanea italiana: L. decumbens Desf., L. perenne L., L. andò a impiantare il suo filatoio a Hirtenberg, per invito di Francesco I, e ne favorì la diffusione in Boemia, Moravia, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] gerolimino L. Barcella nel 1522, in parte della chiesa di S. Francesco, dalla facciata e dalla struttura del. sec. XIII, che ha l m. 36) ha grandi varietà di clima e di rilievo, e una flora che va dal larice d'alta montagna al cedro e al limone delle ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] con le fronde di Laminaria delle coste atlantiche. Certo si è che Gunnar, vescovo di Trondhjem (1766) e la Flora danica dettero alla Rhodymenia palmata, la Floridea che calmò anche in Islanda l'inedia del principe Egillo, il nome rispettivamente ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] pareti, è forse stata la prima arnia del genere.
Francesco Huber, nella seconda med del sec. XVIII, ideò l altimetria, o fra quelle in cui il clima e la qualità della flora portano tardive o continuate fioriture. Il trasporto degli alveari, scelti fra ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...