La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Korana, fiumi perenni, pure di risorgenza carsica.
La flora pannonica erbacea si estende su tutte le basse terre loro sforzi e disperse le loro speranze. Nell'aprile del 1867 Francesco Giuseppe convocò la dieta e l'invitò a mandare i proprî delegati ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] la fanghiglia, il terriccio e tutta la svariata flora batterica che vi aderisce, completa l'opera depuratrice Italia la fabbricazione in grande della conserva di pomodoro fu Francesco Cirio, il creatore dell'industria delle conserve alimentari. Tale ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] E., in Stefanini-Desio, Le colonie e Rodi, Torino 1928; id., Le isole it. dell'E. Studi geologici, ecc., Roma 1931. Sulla flora delle isole v. J. Dumont d'Urville, Enum. plant. quas in insulis Archipelagi aut littoribus Ponti Euxini ann. 1819 et 1820 ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e alberi da frutta selvatici; il versante marittimo ha flora mediterranea, composta di allori, fichi, melogranati, platani, non avrebbero potuto colpire seriamente la Russia, ma Francesco Giuseppe non aveva alcuna intenzione di associare le proprie ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] italiane e straniere di finanza comprese nella Biblioteca dell'economista, iniziata da Francesco Ferrara (s. 3ª, X, parte 1ª e s. 4ª, . nella dottrina e nella realtà, Roma 1920; F. Flora, Manuale della scienza delle finanze, Livorno 1921; G. Alessio ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] dopo lo sverno, scoprire ed esplorare l'imponente fiordo di Francesco Giuseppe; l'austriaco J. Payer, addetto alla spedizione, pervenne (1923), pp. 42-65; C. H. Ostenfeld, The Flora of Greenland and its origin, in Kgl. danske Videnskabernes Selskab, ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] Micrococcus tritici Prill.
Bibl.: Th. F. Hunt, The cereals in America, Londra e New York 1904, ristampa 1924; A. Fiori, Flora analitica d'Italia, I, Padova 1908; J. Percival, Agricultural Botany, Londra 1921; id., The Wheat Plant., Londra 1921; J. A ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di alberi. In generale si può dire che la flora del piano e delle colline della giungla umida ha strette cui fu guida principale nel quinto decennio del sec. XVI S. Francesco Saverio. La dominazione portoghese fu però di breve durata, poiché sul ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] Nome e confini (p. 551); Morfologia e geologia (p. 551); Clima (p. 552); Flora (p. 552); Fauna (p. 552); Agricoltura (p. 552); Miniere (p. 553); di grande carattere e di non comune intelligenza, D. Francesco Morazán. Poco dopo il 1838, i cinque stati ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del clima, nettamente mediterranei, si riflettono sulla flora, la cui formazione tipica è quella xerofila della santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. Nelle varie ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...