La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] e così umido, la Bretagna è per eccellenza il dominio della flora atlantica. La foresta di querce cresce bene in ogni punto, consenso del re di Francia.
L'unione alla Francia. - Poco dopo Francesco II moriva e il ducato venne ad Anna (1488-1514; v.); ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] Gloria (1899); e, anche quando il D'A. con la Francesca da Rimini (1901), con le Laudi (1903-04), con la 1921; id., G. D'A., Roma 1924; F. Pasini, G. D'A., Roma 1925; F. Flora, D'A., Napoli 1926; E. Cozzani, G. D'A., Milano 1930; A. Meozzi, G. ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] XIV), gli stalli del coro intagliati dai fratelli Paolino e Francesco di Giovanni; il reliquario della Sacra Spina, nella chiesa di provincia un singolare carattere floristico e agrario: dalla flora alpina dei Sibillini, con rapida vicenda si passa ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] altre piante dei paesi tropicali.
Flora e fauna lacustre. - La flora lacustre è molto limitata perché le avendone in cambio il marchesato di Melegnano (1532). Con la morte di Francesco II Sforza (1535), tutta la riviera, come il restante ducato, ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] quadrati in San Giovanni Evangelista e in S. Pier Maggiore ora S. Francesco); già creduti del sec. VI e riconosciuti ora come appartenenti al sec. i motivi presi dalla fauna e dalla flora, approfittando dell'allora comune passaggio terminale del ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] in forte prevalenza di specie annuali. Hanno particolare importanza in relazione alla nostra agricoltura o alla nostra flora, oltre al genere Hordeum, i generi Triticum, Secale, Lolium, Agropyron, Elymus e Nardus.
Il genere Hordeum comprende ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e agosto, Ragusa ha tutta una cornice verde di ricca flora mediterranea e quasi subtropicale, in cui fra la macchia si , di Bartolomeo da Mestre (1520); la chiesa di S. Francesco un portale di tarde ma fastose forme gotiche fiorite; altro adorno ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] batterica del tubo digerente. Tale fenomeno assume considerevole importanza nell'ambito degli animali erbivori, la cui flora batterica del rumine (bovini) e dell'intestino cieco (equini), oltre alla digestione enzimatica della cellulosa dei foraggi ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] valli e le pianure hanno quasi in ogni parte rappresentanti della flora meridionale, ma c'è una diversità notevole tra quelle che i cui beni vennero confiscati per opera del re di Francia Francesco I nel 1523. Ma nel 1560 le terres dauphines venivano ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] e Pal Piccolo.
La Carnia vanta il pittore Gian Francesco da Tolmezzo, figlio di Odorico Daniele del Zotto ed. rifatta da M. Gortani, Tolmezzo 1924-25; L. e M. Gortani, Flora friulana ecc., Udine 1905-06; M. Gortani, I bacini della But, del Chiarsò e ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...