Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] della botanica scientifica, con molte geniali osservazioni sulla struttura e sulla funzione dei vegetali. Francesco Calzolari (1521-circa 1600) di Verona studiò la flora di Monte Baldo, di cui si occupò anche Giovanni Pona (sec. XVII).
In Francia ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] dominano gli alberi e gli arbusti sempreverdi della flora mediterranea con le fitte associazioni della caraueristica del Rinascimento. Molto pittoresca è la chiesa di S. Francesco, che conserva nell'interno stalli elegantemente intagliati. Tra le ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] degli altri Artropodi terrestri e dei Molluschi polmonati.
Nella flora delle isole Molucche si osserva un predominio di famiglie e nel sec. XVI da missionarî cattolici portoghesi e da S. Francesco Saverio nel 1549 o nel 1551. In base alla religione ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] collinosa che scende verso il mare fra le valli dei torrenti S. Francesco e S. Romolo; è disposta quasi a forma di piramide e località anche perché vi permette il prosperare di una flora ricchissima, ne ha fatto una rinomatissima stazione climatica ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] con plastica stilizzazione alle forme umane, alla flora e alla fauna marina e terrestre, in , XI (1861), p. 323 segg.; M. Caffi, Lettera di frate Simone da Camerino a Francesco Sforza, duca di Milano, in Archivio stor. it., XXVI (1877), pp. 323 e 327; ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] della Missione americana nel Pacifico; vi accorrono anche allievi dalle isole Gilbert e Marshall.
Vegetazione. - La flora delle Caroline presenta le caratteristiche di povertà numerica e di scarsità di endemismi, proprie di isole costituite da ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] nell'interno della nuova città, conserva senza modificaziom la flora locale.
Arte. - Bamberga acquistò importanza artistica quando assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693-1729) e Federico Carlo. Il primo, ch'era ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] e con un accentuato minimo in agosto.
Il carattere della flora dei dintorni di Sebenico è essenzialmente mediterraneo, soprattutto sui S. Giacomo, duomo, nel 1431, ai maestri veneziani Francesco di Giacomo, Lorenzo Pincino e Ant. Busato, che fanno ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] Nobile, ecc.
L'arcipelago si leva, come la Terra di Francesco Giuseppe e l'Isola degli Orsi, su una platea sottomarina, coperta neve e di ghiaccio esercitano una profonda influenza sulla flora e la vegetazione del territorio. Le Crittogame ammontano ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] , Genova 1899; P. R. Pirotta e E. Chiovenda, Flora romana, parte 1ª (bibliografia), Roma 1900-1901; C. . Forti, Intorno alle relazioni di Francesco Calzolari con Luca Ghini, Firenze 1906; E. Chiovenda, Francesco Petrollini, botanico del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...