Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] a una steppa di tipica flora pannonica con vaste estensioni di terreno anche sterile; dove la flora pannonica e quella della media fu raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca Francesco Ferdinando. Verso la fine della guerra europea, ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] assai diverso valore; l'una italiana, l'altra spagnola: Francesco Poggio Bracciolini da Terranova (Toscana) che nel IV libro tempi periodi di vera floridezza; dell'isola dà cenni circa la flora e ricorda i Batacchi, gente fiera e sempre in lotta con ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Alessandria e di Torino; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra; Ildefonso Manara a Bobbio si occuparono, nei tempi liberi, della fauna e della flora del paese, componendo anche opere di grande valore scientifico.
...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] al giovanetto diciottenne romano Federico Cesi, al fabrianese Francesco Stelluti, al ternano Anastasio De Filiis, s messicano o Rerum medicarum Novae Hispaniae Thesaurus, illustrazione della flora e della fauna del Messico (già quasi tutto stampato ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] Fu ricevuto nel luglio 1637 nel convento aretino di S. Francesco, e forse di lì si trasferì a Città di Castello , cui si debbono opere destinate alla corte di Vienna: Nettuno e Flora (1666), Le disgrazie di amore, La schiava fortunata (Semiramide), Il ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] , come rivela la voce Museum anthropology scritta nel 1996 da Flora E. Kaplan per l’Encyclopedia of cultural anthropology; un contesto dai padri della museografia etnografica nazionale (Francesco Baldasseroni, Giuseppe Pitrè, Lamberto Loria, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] ricordati dal Vasari, quali una statua d'Ercole per Pier Francesco de' Medici, e i crocifissi per le Murate e per Stefano di Firenze, rimane solo quello eseguito per la Badia delle Ss. Flora e Lucilla di Arezzo. B. ebbe tre figliuoli, dei quali il ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] i colli che circondano il Grazer Feld si stende la ricca flora boschiva subalpina, mentre la piana, larga 6 km., è Più tardi favorita dall'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatore Francesco, fondatore nel 1811 del Museo (Landes-museum) Joanneum ...
Leggi Tutto
RAVENNA
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
(XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di [...] Galla Placidia. È stata colpita anche la chiesa di San Francesco, ove la tomba di Luffo Numai, di Tommaso Fiamberti di completa riparazione.
Bibl.: per le pinete, P. Zangheri, Flora e vegetazione delle pinete ravennati, Forlì 1936; per le bonifiche, ...
Leggi Tutto
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] la botanica. Della sua diligenza fa buona prova il lavoro Flora Marienbadensis, pubblicato nel 1837. Viaggiò per l'Italia e per la Svizzera (1818), e nel 1819 sposò Carolina, figlia di Francesco I d'Austria. Con lei intraprese nuovi viaggi, anche ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...