COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] , l'anno successivo; ed infine, insieme con l'amico Francesco Vincenti (o Vincenzi), che ormai da tempo aveva convinto a C., in Ascesi e mistica trecentesca, Firenze 1957, pp. 147-176; F. Flora, Storia della letter. ital., Milano 1959, I, p. 393; G. B ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] la loro adesione alla nuova S., tra cui N. Abbagnano, B. Berenson, M. Casella, B. Croce, E. d'Ors, P. Dudgeon, F. Flora, A. Guzzo, A. Momigliano, R. Mondolfo, A. Monteverdi, A. Neppi Módona, G. Papini, H. Rheinfelder, R. Rouze, L. Russo, M.F. Sciacca ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] novelle dell'Ottocento, Firenze 1938, p. 267; C. Antona Traversi, La veritàsul teatro ital. dell'Ottocento, Udine 1940, p. 269; F. Flora, Storia della letter. ital., III, Milano 1940, pp. 656 s.; B. Croce, La letter. della Nuova Italia, VI, Bari 1940 ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] corposa e dalle tinte brune furono uomini e animali, flora, colli e monti, accomunati dallo stesso destino, elementi ciclo delle Cattive madri, attirò l’interesse dell’imperatore Francesco Giuseppe e chiese ad Alberto Grubicy di inviare al sovrano ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] palazzo Mulazzani e forse quello del "camerino" con Zefiro e Flora di palazzo Farnese. Soprattutto in S. Giorgio e in S. certosa, consacrata nel 1722, dove il G. lavorò accanto a Francesco e Giovan Battista Natali, della tela con S. Ubaldo nella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] possono attribuire al D. le figure di una Musa e di Flora, facenti parte della decorazione della sala da pranzo di Syon House 1942, pp. 288-291; S. Samek Ludovici, Le "Vite" di Francesco Saverio Baldinucci, II, in Archivi d'Italia, XVII (1950), p. 222 ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Khabarovsk, Museo d’arte dell’Estremo Oriente), della Flora Capitolina e dell’Augusto (rispettivamente del 1788 e firma.
Luigi era nato a Roma il 29 febbraio 1780, quartogenito di Francesco e di Faustina Previtali. In data non nota, ma anteriore al ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] portata una donna a sepellire…, in Tutte le opere, a cura di F. Flora, Milano 1934, II, p. 589 [III, LXV]): il tesoriere possedeva e alla presenza del duca, fu duramente attaccato da Francesco Bernardino Visconti, che lo accusò di portare lo Stato ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] per la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui affidati da Francesco I all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno del concerne gli eventi teatrali ricordiamo la rappresentazione della Flora, una favola in musica andata in scena nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] raffigurante Minerva, Saturno, Apollo su carro trionfale e Amore o Flora (San Pietroburgo, Ermitage) fa ritenere che, dopo Schönbrunn, 1383, cc. 88-95 (seconda versione della vita di Francesco Trevisani di L. Pascoli, 1743); P. von Stetten, ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...