GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] G., Todi 1939 (poi a cura di A. Piromalli, Roma 1973); A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, pp. 347-349; F. Flora, Storia della lett. italiana, V, Milano 1940, pp. 568 s.; A. Gargiulo, Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1940, pp. 459-463 ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] fama acquisita assicurò una serie di commissioni importanti: la Flora per la facciata di villa Serra a Genova Cornigliano, 74 s.; D. Sanguineti, La Madonna del Rosario di Francesco Ravaschio, in La Decollazione del Battista di Marco Antonio Poggio. ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] Storia delle scienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 127-138. Il valore dell'indagine sulle piante è sottolineato da P. Zangheri, Flora e vegetazione delle piante di Ravenna e dei terreni limitrofi tra queste e il mare, Forlì 1936, ad ind. (con ampia ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] e S. Rosa da Lima per la chiesa di S. Barbara di Marzi; nel 1912, S. Rita da Cascia per la chiesa di S. Francesco d’Assisi a Cosenza.
Nel 1901 partecipò a un primo concorso per la decorazione del plafond nel teatro di Cosenza, vinto da Giovanni Diana ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] affidarono a studiosi di chiara fama come il gesuita Francesco Cetti per la zoologia (Storia naturale di Sardegna, Sassari A. Nizza, L. Fea, H. Mil e S. Botta.
La Flora sardoa, limitata com’è alla trattazione delle fanerogame, nonostante la sua mole ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] fase lo J. strinse un sodalizio artistico con il fratello Francesco, con il quale partecipò all'Esposizione nazionale di Torino del Ottanta, l'interesse dello J. per la fauna e la flora marine, osservate all'Acquario di Napoli, si concretizzò in ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] da Francesco. I genitori assecondarono la sua inclinazione al chiostro, così il M. entrò nell'abbazia di Vallombrosa nel in Italia, I, Venezia 1895, p. 102; R. Pirotta - E. Chiovenda, Flora romana, II, Roma 1901, pp. 229-236; E. Carano, La botanica in ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] a Würzburg, provvedendo all'educazione degli arciduchi Francesco e Leopoldo. Per il breve ritorno della , i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, p. 184; F. Flora, Storia della letteratura italiana, Milano 1953, IV, p. 96; Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] erano stati assistenti all’osservatorio del Collegio Romano diretto da Francesco De Vico (1805-1848), ai quali si aggiunse come nota di Ignazio Calandrelli sul calcolo dell’effemeride dell’asteroide Flora, scoperto da John Russell Hind (1823-1895) il ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] figli del duca Francesco Rivera, patrizio aquilano, e della marchesa Margherita Del Bufalo della Valle del patriziato romano, fu il il Giardino alpino, l’Istituto di ricerche della flora di altitudine); fondò l’Istituto superiore di magistero ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...