SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] il prodromo del più ambizioso progetto di stilare una flora del Granducato.
Savi si laureò in medicina nel 1794 esercitò la professione. Nel 1796 sposò Anna Bombicci, figlia di Francesco (1736-1819), architetto e ingegnere che aveva lavorato a più ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] spostò a Padova per frequentare il liceo, trasferendosi però nel 1863 a Treviso, per poter coltivare lo studio della flora trevigiana. Saccardo si dedicava a tale studio già dal 1857, per via della frequentazione dello zio, Alessandro Saccardo, che ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una sua ; P. Aretino, Lettere, il primo e il secondo libro, a cura di F. Flora, Milano 1960, II, pp. 838, 848, 862; Calendar of State papers. Foreign series ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] segnalano le vetrate dipinte e cotte a fuoco con stemma, raffiguranti S. Francesco di Sales, S. Agostino e la Ss. Trinità per le suore una grande vetrata, oggi perduta, eseguita per l'hotel Flora di via Vittorio Veneto.
Nel dopoguerra la fama del ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] ma soprattutto è fortemente influenzata dal divisionismo di Gaetano Previati e Giovanni Segantini. Secondo Romiti, in questi «studi sulla flora sottomarina» la musica «scaturiva dal colore più che dai suoni» (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] fiamminga.
Se intorno al 1598 dovrebbe datarsi il S. Francesco riceve le stimmate in una sala di villa Frisiani a Amore entro una ghirlanda di fiori (Crispo, 2003) e nella Flora dell’Accademia Carrara di Bergamo, alla quale è stato proposto di ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] Contra Judaeos, libretto antisemita di Telesio Interlandi (Gerbi, 1999, pp. 291-293 e passim).
Dal 1942 si legò a Flora Volpini e con lei tra 1943 e 1944 nella Roma occupata si avvicinò inattesamente alla Resistenza clandestina e reincontrò Colorni ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] di C. Cattaneo, a c. di R. Caddeo, I, Firenze 1949-52, pp. 24-38, 384-388; B. Belotti,Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 368, 414, 424, 501 (con bibl.); F. Flora,Storia della letteratura italiana, Milano 1962, V, p. 106. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] periodo di vacanza, datata 14 ott. 1638 e indirizzata a Carlo Francesco De Luca, suo primo maestro nel Collegio, il M. espresse il da una zona all’altra (con le conseguenti variazioni nella flora e nella fauna), l’altezza delle Ande e la conformazione ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] cespugli con l’apparizione delle sculture in marmo di Giacomo de Maria: Flora, Rugiada, Zefiro» (Murulo, 1988, pp. 315 s.). E poiché metà del XIX secolo. Nelle cronache bolognesi del conte Francesco Rangone era descritta come «Aspasia», «una di ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...