TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] poi gli successe nella direzione dell’orto, Giuseppe Inzenga, Francesco Minà Palumbo e Parlatore, che di lui diede però un Domina, Typification of the name Kleinia mandraliscae Tineo (Asteraceae), in Flora mediterranea, 2005, 15, pp. 5-7; O. Cancila, ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] e poi a Santa Barbara, dove fu conosciuto come FrancescoFranceschi e dove conobbe grandi orticoltori californiani come Howard ed Edmund locali e quindi pubblicò il libro Santa Barbara exotic flora: a handbook of plants from foreign countries grown ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] Trovandomi a Torino addetto agli studi di Medicina, non mancava di recarmi ogni giorno all’Orto Botanico» (La flora segusina di G. Francesco Re, riprodotta nel metodo naturale di De Condolle e commentata da Beniamino Caso, 1881, p. XXVII).
Laureatosi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] le nozze di Isabella d’Este e di Francesco Gonzaga alla testa del corteo di omaggio pesarese. Venezia 1886, col. 619; Tutte le opere di Matteo Bandello, a cura di F. Flora, Milano 1934, I, p. 82, II, pp. 192, 427; Carteggio degli oratori mantovani ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] in S. Lorenzo, dell’altare di S. Mauro nella badia delle Ss. Flora e Lucilla. Capolavoro assoluto è da ritenere la tela con la Vergine con il Bambino che appare a s. Francesco, opera firmata e datata 1634 che, destinata all’altare Roberti in S ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] tre lavori (Bacio, in gesso, e i bronzi S. Francesco e Porta gioie). Seguirono, nello stesso anno, la partecipazione alla bronzi esposti alla Biennale di Venezia del 1954, tra cui Flora, entrato in una collezione privata americana, e Stella del circo ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] -19 novembre), dove Omboni visitò Villa da Praia, nell’isola di Santiago, e l’isola di Brava, dove raccolse notizie sulla flora locale. Proseguendo verso l’Angola, passato l’Equatore il 14 dicembre, l’equipaggio arrivò il 2 febbraio 1835 a S. Filippo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] si era stabilito ad Ascoli Piceno nel 1799. Parallelamente, il torinese Francesco Galeazzi lo istruì sui preparati farmaceutici. A 18 anni, il 1 , un orto botanico, dove erano raccolti esemplari della flora locale ed esotica. Nel 1834, già noto per ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] 1942, anno in cui la Roma vinse il campionato, Viola sposò Flora Macera, con la quale avrebbe generato Riccardo, Ettore e Federica. Dopo . Fece in tempo a predire il futuro successo di Francesco Totti, che volle alla Roma dalla Lodigiani quando era ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] dialetti, sulle tradizioni locali e familiari e sulla flora alpina. Come molti rappresentanti dell’élite locale di organizzate per l’arrivo in città, nel 1894, dell’imperatore Francesco Giuseppe, che egli disertò in modo eclatante.
Il 18 settembre ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...