CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] secolo, se si eccettua quello aldrovandiano (limitato alla flora bolognese).
Ad Arcevia il C. assunse una posizione ) il 30 gennaio del 1600 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia di S. Luca, Biblioteca Sarti, 94 ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] avere con sé il G., incaricato di illustrare la flora dei paesi attraversati, visitarne le istituzioni scientifiche e incontrarne Castiglia.
Non sempre il G. seguì l'itinerario di Francesco I, cogliendo l'occasione di conoscere luoghi preziosi per i ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] contagioso e nel 1989 il Comune di Moena ha riprodotto la Flora Tiroliae Cisalpinae con una presentazione e l'indice dei nomi a cura Daniele Facchini a Forno; 44 lettere del F. a Francesco Ambrosi sono presso la Biblioteca comunale di Trento (ms. ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] Storia delle scienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 127-138. Il valore dell'indagine sulle piante è sottolineato da P. Zangheri, Flora e vegetazione delle piante di Ravenna e dei terreni limitrofi tra queste e il mare, Forlì 1936, ad ind. (con ampia ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] da Francesco. I genitori assecondarono la sua inclinazione al chiostro, così il M. entrò nell'abbazia di Vallombrosa nel in Italia, I, Venezia 1895, p. 102; R. Pirotta - E. Chiovenda, Flora romana, II, Roma 1901, pp. 229-236; E. Carano, La botanica in ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] e poi a Santa Barbara, dove fu conosciuto come FrancescoFranceschi e dove conobbe grandi orticoltori californiani come Howard ed Edmund locali e quindi pubblicò il libro Santa Barbara exotic flora: a handbook of plants from foreign countries grown ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] dei Licheni, in particolare sulla determinazione dei generi basata sul criterio carpologico.
Lo J. curò anche la pubblicazione della Flora della Terra di Bari di A. Palanza (Trani 1900), dopo la morte dell'autore, riunendo gli appunti raccolti ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] vascolari, con contributi inerenti la flora dell’Isola di Gallinara, la flora Ticinese e Panicum erectum Pollacci ( (Auto)Biography, Gender and Genre, a cura di P. Govoni - Z. Franceschi, Göttingen 2014, pp. 187-222, in particolare p. 215 e note; ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] comunicava i risultati delle sue vaste ricerche sulla flora dell’Italia che lui definiva cisalpina, condotte nel ricorda un’iscrizione apposta dalla moglie Elisabetta, dal fratello Francesco e dalla figlia Giovanna.
Oltre a quelle citate, tra ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] Baldo, famoso in quell'epoca per la ricchezza della sua flora, e coltivò egli stesso le specie più interessanti in un orto praxis epitome (Veronae 1629) del medico e botanico veronese Francesco Pona.
Nel settembre 1682 F. si trovava come infermiere ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...