La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di Pietro Tenerani, a Mazzini di Carrara e, secondo una credenza poco fondata, avrebbe ospitato Francesco Petrarca, nel 1343. La mole malaspiniana divenne sede dell'attuale ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] , Paolo Camillo di Ettore, darà inizio nel 1650 alla linea degli A. Fontana marchesi di Moncasacco. Dello stesso ramo monteventanese furono Giovanni, nominato cavaliere da Francesco I di Francia, il pronipote di lui Marco Antonio I, inviato dal duca ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] nella Terrazza delle Damigelle: Dipinse anche la grotta d'una fontana a Pitti. Nel 1532-53 fece i cartoni per , in Boll. d'Arte, IV (1924-5), pp. 206-11; A. MacComb, Francesco Ubertini (Bachiacca), in Art Bulletin, VIII (1926), pp. 141-67; E. Cecchi, ...
Leggi Tutto
ISERNIA (A. T., 27-28-29)
Arturo SOLARI
Paolo DE GRAZIA *
Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] romane. Degne di menzione inoltre sono la chiesa di S. Francesco, con portale romanico e, nell'interno, un pulpito ligneo barocco (portale, avanzi d'un portico, campanile); e la "Fontana Fraterna", costruzione romanica a 6 archi.
Storia. - Esernia ...
Leggi Tutto
Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] di sua moglie Eleonora Malaspina per la chiesa di S. Francesco a Massa; e che nel 1526 gli operai della cattedrale loro nel 1528 molti altri lavori, tra i quali un portale e una fontana per la sua casa "di Pilato", in Siviglia. La marchesa d'Ayamonte ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] e poi il vicariato di Segni, appartennero il beato Andrea, francescano (morto nel 1302), lodato per dottrina e santità; Giovanni, che la famiglia, la cui memoria vive nel palazzo a Fontana di Trevi, architettato da Martino Longhi e nella splendida ...
Leggi Tutto
MERULA, Giorgio (Giorgio Merlano di Negro)
Remigio Sabbadini
Umanista e storico, nato ad Alessandria tra il 1430 e il 1431; morto a Milano il 19 marzo 1494. Negli anni 1444-46 studiò a Milano presso [...] Francesco Filelfo. Nel 1450 si recò a Roma per il giubileo e ivi s'incontrò con Galeotto Marzio, che accompagnò a Padova le polemiche coi suoi maestri: il Filelfo, il Marzio, il Paveri Fontana, e specialmente con Domizio Calderini, che al par di lui s ...
Leggi Tutto
Non sono molto noti gli avvenimenti della sua vita, tanto che riesce talora difficile distinguerlo da un altro Francesco Ariosto, vissuto, come lui, nel sec. XV presso la corte estense. Ebbe ingegno versatile [...] politiche, tanto che fu una delle figure più cospicue ai tempi di Borso e di Lionello d'Este. Sposò FrancescaFontana, chiamata da Ludovico Carbone la Fontanina. Fu uno dei primi a insegnare filosofia e ragione civile nello studio di Ferrara ...
Leggi Tutto
Architetti che operarono a Catania sul finire del sec. XVIII.
Carmelo, il maggiore dei due, attese, con G.B. Vaccarini, il più geniale architetto catanese del tempo, ai lavori di ricostruzione del convento [...] si trovano nelle altre opere di lui: palazzo Marletta presso la fontana dell'Elefante, e altri in via San Filippo, in via dei Crociferi, ecc. Con Stefano Ittar, Francesco attese anche alla costruzione della Porta ferdinandea, fredda di eleganze ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] Savoia. Nel 1388 infatti passò sotto la dominazione dei Savoia, ma Francesco I la riunì in seguito alla Provenza; nel 1559, in seguito chiesa del collegio un altare in legno scolpito e dorato, e una fontana di David d'Angers.
Bibl.: J. J. M. Féraud, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....