MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Agnese - completata solo nei primi anni Settanta - e della fontana dei Fiumi, opera di G.L. Bernini, tornato in la M. aveva promosso il trafugamento di alcune reliquie di s. Francesca romana, una santa molto amata a Roma, sottratte alle monache di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] ); un impiego postumo toccò nel 1701 a un suo progetto ripreso da Carlo Fontana (Fagiolo Dell’Arco, 1997, II, pp. 6 s.).
Notevoli furono i Fiorentini. Scartato dal papa il progetto e subentrato Francesco Borromini nel 1653, Carlo riuscì in seguito a ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] alcuni personaggi di spicco della Venezia dell’epoca, come i pittori Francesco Fontebasso e Francesco Polazzo, il console inglese Joseph Smith, il mercante d’arte Domenico Fontana, il noto erudito Antonio Maria Zanetti.
Le suggestioni della pittura ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] autore tra i più prolifici, si formò con Prospero Fontana, e alla morte di questi, nel 1597, dopo riscoperti, in Parma per l’arte, X (2004), pp. 51-53; F. Frangi, Francesco Cairo, A.T. e la strana storia delle ante di Sant’Eufemia a Milano, in Nuovi ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , Taddeo fu incaricato di sollecitare il compimento della fontana di piazza del Campo a Siena, e lo widow: T. di B., Datuccia Sardi Da Campiglia, and the sacristy chapel in S. Francesco, Pisa, in Gesta, XLIX (2010c), pp. 53-74; G. Algeri, La presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] della Galleria di Palazzo Colonna, ideata probabilmente dal Fontana intorno al 1680, o al tavolo in bronzo patinato Zabalza nel 1621, da George de Quevedo nel 1635 e da Francesco Filippini nel 1695. Particolare fortuna, nell’ambito dell’arte orafa, ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] Venezia, quello del 1296 ca. nel Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco di Assisi, quello nel S. Nicola di Bari, dono di Carlo d' di Samarra. Un pezzo senza confronti è una bocca di fontana in forma di protome leonina (cm. 2115), certamente ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] da Vienna l'incarico di eseguire le sculture per la fontana del Hoher Markt progettata da J. E. Fischer von una nuova statua della Vestale Tuccia. L'opera, che fu incisa da Francesco Monaco, ebbe subito vasta risonanza, prova ne è la visita che il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] favore di Battista Guarini. Il C. cercò di migliorare la sua posizione sociale chiedendo la mano della ferrarese FrancescaFontana, che gli fu negata nonostante le pressanti richieste rivolte in tal senso allo stesso Borso. Durante l'anno scolastico ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] s., 157, 187, 192; N. Colla, G.S. Presidente del Senato (1898-1904), Acqui Terme 1998; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2000, pp. 566, 578, 594, 608, 670, 709, 761, 763, 812, 815, 828, 847-850, 855, 869; L. Ziruolo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....