PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] di Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Lorenzo Monaco, fra Filippo Lippi e scuola, Filippino Lippi, Francesco Botticini, ecc., la fontana del "Bacchino" di Ferdinando Tacca (1657), modelli originali di Lorenzo Bartolini, disegni di Alessandro Franchi ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] (Anversa, L'Aquila), Omero (Agro Pontino, Sabaudia, Latina), Francesco d'Assisi (Assisi, Perugia), T. Campanella (Cosenza), San Nilo un italiano: la casa Provedoni; il vecchio duomo; la fontana di Venchieredo, posta lungo la strada che va da Cordovado ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] drappello glorioso degli scolopî galileiani - quali, tra gli altri, Francesco Michelini (1604-65) e Clemente Settimj (1612-?), per a scoppio Eugenio Barsanti (1821-1864), i matematici Gregorio Fontana (1735-1803) e Domenico Chelini (1803-1878), il ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] 1570 e ivi morì nel 1655. Discepolo di Domenico Fontana, ancora giovanissimo ottenne per intercessione di lui presso Sisto dai R., e l'architetto che in seguito lo riprese, Francesco Borromini, non rispettò del progetto primitivo altro che la pianta a ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] i Pavesi e aiutato dai guelfi e dal suocero Alberto Fontana, nel 1290 fu eletto capitano perpetuo, difensore e signore nel castello di Crema, vi morì nel 1318. Nel 1335 Francesco, detto il Milite, riconquistò la signoria di Piacenza. Assalito da ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] di piante, o addirittura riproduzioni di monumenti della città (fontana maggiore, Porta Sant'Angelo), l'arme civica, l' alla Messa di San Martino di S. Martini (Assisi, San Francesco), alla Cena del Fariseo di Giovanni da Milano (Firenze, Santa Croce ...
Leggi Tutto
GUIDA
Giannetto AVANZI
. Bibliologia. - Termine che indica genericamente ogni libro o pubblicazione periodica contenente nozioni informative o descrittive compilate soprattutto con intendimenti di uso [...] intesa in senso moderno. Esso è dovuto a Francesco Bartoli (1745-1806) e, quantunque sia un d'Italia, in Le vie d'Italia, XXXIV (1928), pp. 749-756; P. Fontana, La più antica guida-catalogo di una raccolta d'antichità, in Accademie e biblioteche d' ...
Leggi Tutto
ITALIANA, REPUBBLICA
Ettore Rota
. Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] Francesco Melzi, già designato alla carica maggiore quasi a totalità di voti. Non la riconobbe l'Inghilterra, cui parve illecita vi entravano Volta, Monti, Oriani, Appiani, Cagnola, Fontana, ecc. In complesso, nonostante la forte pressione tributaria, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] l'opposizione spagnola, con il matrimonio di Francesco, erede del trono gonzaghesco, con Margherita figlia fece costruire l'incantevole villa di Maderno, il Palazzo e il Bosco Fontana, disegnati da A. M. Viani. Rifece, arricchendola di armi ...
Leggi Tutto
RENATA di Francia, duchessa di Ferrara
Angiolo Gambaro
Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] nel 1559; Luigi, cardinale; Anna, maritata al duca Francesco di Guisa; Lucrezia, sposa al duca d'Urbino; , in Sitzungsberichte der k. bayer. Acad. d. Wissenschaften, I (1878); B. Fontana, R. d. F. duchessa di Ferrara, Roma 1889-1899, voll. 3; R ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....