PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] . Vittore, in S. Ambrogio, in S. Lorenzo.
Appartennero poi alla stessa famiglia Giuseppe, che dipinse nella Certosa di Pavia, e Francesco Sigismondo, nato forse a Bologna nel 1548 e morto a Milano nel 1626, probabilmente aiuto dei cugini.
Bibl.: C. C ...
Leggi Tutto
GIUSTO
Jacques COMBE
. Famiglia di scultori italiani (il loro nome era Betti), trasferitasi in Francia (dove sono chiamati Juste) probabilmente nel 1504. Era composta di tre fratelli: Antonio, Giovanni [...] d'Espinay a Champeaux in Bretagna. Nel 1560 collaborò a Tours ai lavori in onore dell'entrata di Francesco II. Nel 1561 eseguì una fontana sulla piazza de la Foire-le Roi (scomparsa).
I G. portarono in Francia la decorazione del Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] invade a grado a grado tutta la città: completa il Palazzo senatorio, appena iniziato, e dinanzi ad esso erige la caratteristica Fontana dell'Elefante, e insieme la corte del palazzo dell'Almo Studio; completa la chiesa di S. Chiara, erige quella di ...
Leggi Tutto
TRENTACOSTE, Domenico
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] nel cimitero di Palermo; la Niobide, il Frammento per una fontana. La Galleria naz. d'arte moderna di Roma possiede di del Lussemburgo. Delle sue ultime opere vanno ricordati il S. Francesco e la statua di Monsignor Bonomelli. Fu accademico d'Italia. ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Angiolo Gambaro
Educatore e poligrafo, nato a Lugano il 10 giugno 1743, morto a Pavia il 17 gennaio 1806. Entrato nella congregazione dei padri somaschi nel 1759, insegnò a Milano, [...] 19).
Bibl.: G. B. Motta, Saggio bibliografico su F. S., Torino 1882; A. Avanzini, F. S. e la sua scuola, ivi 1888; L. Fontana, F. S., Pavia 1907; V. Lozito, F. S. ed il sensismo, Voghera 1914; O. Giacobbe, in Primato educativo, 23 settembre 1935, pp ...
Leggi Tutto
PLASENCIA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] XIV, ma venne ricostruito nel 1416-1438; ha nel centro una fontana gotica del sec. XVI. Adiacente è la cappella di S. Paolo L'altare maggiore è lavoro di Gregorio Hernández e di Francesco Riccio gli stalli del coro furono scolpiti dal maestro tedesco ...
Leggi Tutto
VILLARDI, Francesco
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] utili per la parte del V. nella questione della lingua, in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1834; in specie in V. Fontana, Le battaglie linguistiche fra V. Monti, A. Cesari, F. V. ed altri, nel vol. di lui A. Cesari, Verona 1928, p. 37 sgg ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Pietro Paolo
Luigi Serra
Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro [...] col fratello Tarquinio eseguì con vivaci spiriti decorativi la fontana in piazza del Santuario a Loreto (1625), delle Clarisse; l'altra l'Ultima Cena, in quella di S. Francesco. Aiutò il Pomarancio nella dipintura della cupola di Loreto, della quale ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Luigi Servolini
Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1728, morto nel 1812. Apprese gli elementi dell'arte da Francesco Conti, mediocre discepolo del Maratta. A Parma ebbe agio [...] 'Igea, Amore e Psiche, La Vergine Assunta, quattro dipinti a olio con figure allegoriche), in casa Serbelloni, in casa Fontana ora Silvestri, in casa Negroni-Prati, nel palazzo Vigoni e altrove. Fu pittore vario, dotato di eccellente gusto decorativo ...
Leggi Tutto
ZAROTO, Antonio
Tammaro De Marinis
Tipografo, nato a Parma nel 1450, morto a Milano nel 1510. Figura principalissima nella storia della più antica tipografia milanese, aiutò dapprima Panfilo Castaldi, [...] 1472, una società con Gabriele Orsoni di Cremona, Gabriele Paveri Fontana di Piacenza, Pier Antonio Castiglione e l'umanista Cola Montano. (1475), il Decamerone, del 1476, la Vita di Francesco Sforza di Cicco Simonetta (1479), L'Acerba di Cecco ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....