Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] nell’Inghilterra del XII secolo) esportati soprattutto in Spagna grazie a Benito Pérez Galdós, in Germania a Gustav Freytag, in Francia a Victor Hugo e in Italia negli anni che separano la pubblicazione de I promessi sposi (1827) dalle Confessioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] che invece le rielaborano con un taglio personale (Francesco Flora, Attilio Momigliano, Mario Sansone) e altri ancora ha trovato lettori attenti in Remo Ceserani, Maurizio Ferraris e Franco Brioschi, che ne ha criticato attentamente le modalità.
Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] del teatro italiano (1728) cui fanno seguito le Riflessioni storiche e critiche sui diversi teatri d’Europa (1738); in Francia François e Claude Parfaict pubblicano la Storia del teatro francese (1735-1749); in Inghilterra esce a nome di Thomas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] di Gesù o degli apostoli: tale pratica è ad esempio suggerita nel VI secolo da Gregorio di Tours, padre della storia di Francia, che propone di sradicare dagli Atti di Andrea le chiacchiere (verbositas) eretiche e limitarsi a estrarne i miracoli. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] . Certo, già nell’Ottocento l’intelligenza critica di Francesco De Sanctis ha osservato in un discorso su La scienza rivoluzioni ma anche un metodo pratico, una logica operativa. In Francia, negli anni Venti è stata la ragione speculativa del poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] luglio 1936, appare come un conflitto aperto tra libertà e tirannia. Mentre Mussolini e Hitler inviano aiuti militari a FranciscoFranco, molti intellettuali (tra i quali Ernest Hemingway, André Malraux e Simone Weil) provenienti da tutta Europa e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] bambinaia capace di reggere le redini della famiglia Banks con la sua autorità ma anche i suoi poteri magici.
In Francia fa la sua apparizione Il piccolo principe (1943) di Antoine de Saint-Exupéry. Romanzo stratificato nei suoi significati e spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] famiglia ebraica nel 1903, e poi emigrata con i genitori nel 1918 in Finlandia, poi in Svezia e infine in Francia. L’autrice è tornata alla notorietà presso il grande pubblico attraverso Suite francese (2005), che raccoglie le due parti realizzate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] e libertà
Nonostante Croce si sia distinto per il suo impegno nell’antifascismo, ben altri aspetti assume in Francia la figura dell’intellettuale impegnato, in particolare nell’ambito della filosofia esistenzialista di Jean-Paul Sartre. Egli rientra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] arbitre del gusto letterario europeo fin dall’Ottocento. Prima la quasi centenaria “Revue des Deux Mondes”, seguita dal “Mercure de France”, la rivista fondata nel 1889 e frequentata prima da Jules Renard e Alfred Jarry, e poi fra gli altri da Proust ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...