FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della un primo momento dal cognato in Baviera, si stabilì poi in Francia, ma non vi tenne fissa dimora, viaggiando spesso.
Di salute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] di Dreyfus e firmato da scrittori come Zola, Proust e France, il termine “intellettuali” acquisisce l’accezione che ancora oggi è altri: i poeti Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Francesco Leonetti, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Amelia Rosselli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] Brown (The innocence of father Brown, 1911) – approfondiscono il tema del ristabilimento dell’ordine nel mondo alterato dal male.
In Francia Maurice Leblanc crea e sviluppa, in una ventina di romanzi tra il poliziesco e il noir, il ciclo del ladro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] i gesti smisurati,
l’alta fatica e le mirabil prove
che fece il franco Orlando per amore
nel tempo de il re Carlo Imperatore.
Non vi i casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono in chiave penitenziale, seguendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] Turchi che avevano già conquistato Costantinopoli nel 1453 e dal particolare interesse che a Firenze in quegli anni riveste la Francia per via del riavvicinamento diplomatico tra Lorenzo e la corte parigina. Pulci inizia la stesura del suo poema su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] ’ultimo quarto di secolo viene poi riletto sulla base di un’attenta ricostruzione dei non-luoghi di Parigi e della Francia in Le particelle elementari (Les particules elementaires, 1999) di Michel Houellebecq, che segue in parallelo le vicende di due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] delle sorelle del duca Alfonso II e stringendo amicizia con i letterati ferraresi, da Pigna a Guarini. Dopo un viaggio in Francia nel 1570, durante il quale conosce Ronsard, Tasso, di nuovo a Ferrara, passa alle dipendenze dirette del duca. È il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] portato oggettivo della sua realtà romanzesca con le risorse di un’immaginazione inesauribile.
Cornice storica della Commedia umana è la Francia della Restaurazione e di Luigi Filippo d’Orléans, ossia gli anni che vanno dal 1815 al 1840 circa, ma con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] per dodici anni. Nel frattempo compierà ancora missioni diplomatiche per conto della corona inglese nelle Fiandre (1376-1377), in Francia (1377) e in Italia, a Milano nel 1378. In questi anni, vissuti come “doganiere”, Chaucer non abbandona la poesia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] commissione composta, fra gli altri, da Angelo Messedaglia, Carlo Francesco Gabba e Filippo Serafini, inizia la sua lunga carriera di lunga storia della testualità enciclopedica in Germania, in Francia e poi in Italia, erano molteplici: panorama, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...