Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] in Italia e successivamente nelle città e nelle campagne europee. In Francia, dove si insediano nel 1574, sono particolarmente impegnati nella zona dello Chablais a fianco di Francesco di Sales e nelle province di Lione e della Provenza, dove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re di Francia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di in Modena dal 1814 al 1859, Modena 1860, ad Ind.; L. Bosellini, Francesco IV e V di Modena, Torino 1861, pp. 107-156; T. Bayard de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] rete di alleanze, formalizzate in una lega nel 1495, con l’intenzione di ostacolare il ritorno di Carlo in Francia. Approfittando, poi, del posto di rilievo assunto nell’organizzazione della lega, si impadronisce di Monopoli e di Cremona, assumendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] o esterna al gruppo. Quando Giovan Battista Marino rientra dalla Francia, viene conteso a Napoli da Oziosi e Infuriati; ad altro Corneille attraverso la voce di Chapelain.
Sempre in Francia si assiste a un’urgenza lessicografica, ma il vocabolario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] eletto proprio perché rappresentante di una casata dal modesto dominio territoriale. Sentendosi minacciato dalla politica del re di Francia Filippo il Bello, riprende la politica italiana per rafforzarsi, ma il suo tentativo evidenzia ancor di più la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] e i nuovi territori, nei quali le minoranze vengono sfavorite.
Nel 1921, con Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Francia, stringe la Piccola Intesa, interessata a mantenere lo status quo in Europa orientale.
Nella fragile democrazia rumena si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] ) del potere monarchico, precocemente avviata nei grandi regni feudali di Francia e d’Inghilterra. In particolare, in quest’ultimo, tra XII che viene affidata alle competenze degli ordini francescano e domenicano. Su questo pericoloso terreno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] clima e la facilità degli approvvigionamenti, possono dedicare più spazio a vigneti e oliveti (per esempio in Liguria o in Francia). Più vario, per ragioni climatiche e per le antiche commistioni con il mondo arabo, è il panorama colturale delle aree ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] stata consigliere per la sicurezza nazionale del presidente degli Stati Uniti. Christine Lagarde, la prima donna ministro dell’Economia in Francia e nell’intero G8, e dal giugno 2011 nuovo direttore generale del FMI, è solo l’ultima di una serie ...
Leggi Tutto
Francesco d'Accorso
Filippo Cancelli
Rappresentante dei cosiddetti postaccursiani nell'interpretazione del Corpus iuris civilis, nacque a Bologna dal grande glossatore Accorso - il dantesco Francesco [...] ancor oggi), nonché per ambascerie alla corte di Francia e presso il pontefice Niccolò III. Con ricchissimi così blasfema. Naturalmente deve supporre, con sommo arbitrio, che i Franceschi d'Accorso siano due: uno, figlio dell'Accorso da Bagnolo (1150 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...