Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , che per molti aspetti è assimilabile alla nostra società per azioni e rappresenta un tipo societario adottato con una certa frequenza in Francia, prevede la facoltà di optare o per la sua gestione a opera di un consiglio di amministrazione e di un ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] in cui esiste una normativa e dove l'attività di sorveglianza è presente e costante da diverso tempo (Francia, Regno Unito, Svezia, Australia, Nuova Zelanda), sono ancora insufficienti per poter dedurre informazioni dettagliate. È comunque possibile ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] raggiungere Cola di Rienzo, il Petrarca abbandona la Francia e si accommiata dal cardinale Giovanni Colonna. . 1090 - 1125); in più si potrà consultare la voce « Petrarca, Francesco » nell'indice di questo volume e del precedente (F. PETRARCA, Rime, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] corte spagnola. Dispendioso, in questa, il tenor di vita di Francesco. Sicché i soldi di cui dispone non bastano, sicché ben presto Antonio Serguidi, quella delle relazioni coll'Impero, con la Francia, con gli Stati italiani a cominciare da Venezia è ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] invece per quelle aventi sede in altri Stati membri (v. C. giust. UE, 4.4.2004, C-334/02, Commissione c. Francia, in Racc., I-2229).
Una seconda deroga si ricava dal successivo precetto dell’art. 65 laddove, nell’incipit iniziale della lett. b ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] è contestualizzata la rispettiva vita di relazione (C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, Mennesson c. Francia e Labassée c. Francia). Analoghe considerazioni erano già state svolte, peraltro, a proposito del riconoscimento di adozioni perfezionatesi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] , e non solo per la letteratura di basso consumo. Questo tipo di romanzo, d’appendice o feuilleton – come viene chiamato in Francia – è un’ibrida contaminazione fra il giornale e il libro; nato come romanzo popolare, il basso prezzo e il taglio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] frequenti soggiorni a Roma, ospite della famiglia Colonna; tornato in Francia, nell’estate del 1337, gli nasce un figlio naturale, a Venezia e poi a Padova, dove lo raggiungono la figlia Francesca con il marito e i figli. Nel 1370 durante un viaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] cugini: due figli dello stesso Leopoldo II, Ferdinando e Francesco, avevano sposato le sorelle di F., Luisa Amalia e Maria di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] Roma 1969, pp. XXXV-LV.
S. Moravia, Il pensiero degli idéologues. Scienza e filosofia in Francia (1780-1815), Firenze 1974.
Sul classicismo economico in Italia. Il ‘caso’ Francesco Fuoco, a cura di B. Salvemini, V. Malagola Anziani, F. Di Battista, P ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...