Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] Trade Research Organization (BETRO), sotto i cui auspici è sorta la British Export Trade Advertising Corporation.
In Francia i servizî del commercio estero sono affidati alla Direction des relations économiques extérieures del Ministero degli affari ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo dalla proposta di J. Thuillier del Collège de France di memorizzare i cataloghi di vendita dal 1600 in ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] (1975). De Elias, anch'egli con un'esperienza europea essendo stato allievo di K. Stockhausen in Germania e di Marie in Francia, fin dagli anni Sessanta ha fatto uso di procedimenti aleatori e di mezzi elettronici (così in Vitral No. 2 per orchestra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] data quasi l'80% delle iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors de France, a cura di A. Valdman, Parigi 1979; M. Kuitunen, L'italiano a Toronto: dallo "Heritage Program" all'università, in Rassegna ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di Chruščëv e la guerra del Vietnam non valsero a comporre. I rapporti con l'Occidente, massime con la Francia, s'intensificarono ulteriormente, mentre le missioni diplomatiche non comuniste presenti a Bucarest venivano via via elevate al rango di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] rozzezza. Alcuni affreschi superstiti (S. Francesco a Porto, Tribunale di Monsaraz) rivelano Reinaldo dos Santos, Oito séculos de arte portuguesa, ivi 1963-70; J. A. França, Une ville des lumières: La Lisbonne de Pombal, Parigi 1965; id., A arte ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] fu rinnovato per 10 anni il trattato di amicizia e non aggressione fra S. e Portogallo. Se anche non riuscì al governo di Franco di ottenere l'inclusione della S. nel piano Marshall, e se anche l'anno dopo le N. U. confermarono la posizione del 1946 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ma svanì in gran parte con la delusione causata dal suo crollo nel 1940 e le conseguenti divisioni tra fautori della "Francia libera" e del governo di Vichy. I quali ingrossarono il numero di chi auspicava la vittoria degli stati totalitarî, cioè di ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] condotto a gravi difficoltà d'ordine economico-sociale, se non fosse intervenuta la riforma monetaria del settembre 1936 a svalutare il franco di oltre il 40% del suo peso in oro fissato da Poincaré-Moreau nel 1928.
Può sembrare, dunque, che in ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] ,7% nel 1973), attualmente terzo produttore mondiale, e nell'Unione Sovietica, al quinto posto (5,4% contro 6,0%). Forti produttori sono ancora la Francia, con 1,9 milioni di t, la Rep. Fed. di Germania, con 1,8 milioni di t e la Cina con 1,4 milioni ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...