MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] dipinti dei più illustri artisti dell'epoca - Andrea Del Po, Francesco Solimena, Luca Giordano - vi era anche un ritratto del M. tra gli artefici della diffusione della sonata italiana in Francia. Un altro nipote, Giovanni Sebastiano Sabatino (1667- ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] Giovanni Francesco Giuliani, violinista e compositore toscano. Nel 1811, non ancora quindicenne, entrò a far parte dell'orchestra da camera di Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana: al suo seguito viaggerà in Spagna e Francia facendosi apprezzare ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] forse lo stesso Parenti a fornire a Choron e Fayolle l’elenco delle sette opere italiane composte prima del trasferimento in Francia (1790) che si legge nel Dictionnaire. Ad alcuni di tali titoli corrispondono fonti musicali parziali, ma di nessuno è ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] fonte di datazione è costituita dal sonetto, contenuto nel Libro delle rime di F. Sacchetti, "mandato da Francesco di messer Simone Peruzzi a Franco Sacchetti per la morte di Ser Gherardello, di musica maestro" e a cui fa seguito la Risposta dell ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] , e di San Severino nella Marca, di Avignone in Francia, di Assisi nel Sacro Convento..., et al presente di Maris Stella di C. Cocchi da Genova maestro di cappella in S. Francesco di Milano Accad. Arrischiato detto l'Allegro... con il basso per l' ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] interpreti il soprano Tina Poli Randaccio e il tenore Francesco Merli, per la direzione di Gabriele Santini.
Pur si fece apprezzare negli ambienti musicali europei (Svizzera, Francia, Ungheria), ove emerse soprattutto per il suo talento direttoriale ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] il 1ºsett. 1700 fu nominato maestro di cappella nella chiesa di S. Francesco a Bologna e per la festa del santo in quell'anno fece eseguire a quelle che Ph. Rameau stava elaborando in Francia.
In sostanza egli indagò sul problema dell'applicazione ...
Leggi Tutto
GNONE, FrancescoFrancesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] di Verdi e ne L'assedio di Leida di E. Petrella; si recò quindi in tournée in varie città della Francia.
Conclusa una carriera ricca di consensi, si ritirò dalle scene per stabilirsi a Firenze dove, apprezzatissimo, si dedicò all'insegnamento ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, FrancescoFrancesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] all'estero, la carriera del G. contribuì in modo decisivo ad affermare la tipologia del baritono verdiano in Francia e in Inghilterra. Dedicatosi al repertorio drammatico, il G. interpretò raramente ruoli comici, fatto forse dovuto alle sue ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] identificare col liutista noto a Milano col nome di Alberto da Milano. Passò quindi, nel 1528-29, al servizio di Francesco I di Francia a Parigi; dal 1532 al 1550 figura stipendiato nei Comptes des bâtiments du roi come "joueur de luz et vallet de ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...