PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] truppe imperiali a causa della loro alleanza con la Francia durante la guerra di successione spagnola e il Ducato A partire dal 1728 fece realizzare dall’architetto Francesco Ferrari una complessiva risistemazione del presbiterio e della cripta ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] base dell'osservazione dei satelliti di Giove, metodo adottato in Francia da J. D. Cassini ma non ancora molto diffuso in Perimide Colchideop. a. alla lettera enciclica dell'abate Francesco Perez intorno al preteso plagio dell'invenzione della nuova ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] era stata esclusa fin dall'inizio dall'imperatore Francesco II, perché legato alla corte spagnola - avversò p. 270; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 51, 219, 508, 510, 633; ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] più importanti della città, quali il futuro cardinale Pietro Francesco Galleffi e Angelo Bandi, pronipote di Pio VI.
A suo viaggio di ritorno a Roma dopo gli anni di esilio in Francia. Sulla base dei colloqui avuti con il pontefice il G. scrisse ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] visitare il sepolcro di s. Bonaventura, nella chiesa di S. Francesco a Lione, dove esso era stato trasportato nel 1450. E fu 19 genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei re di Francia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al papa Borgia; il ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] 1643 partecipò come "maggiordomo" all'ambasciata straordinaria in Francia di Angelo Contarini e Giovanni Grimani, che erano . "Quella cattedrale è retta essemplarmente" attestava nel 1656 Francesco Morosini, "e si rende la chiesa molto cospicua per ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] ; Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituitidal P. S. Francesco, Napoli 1680, p. 453; L. Wadding, Annales minorum, Papebroch S. J. to Francis Harold O.F.M. (1665-1690), in Arch. franc. hist., LIX (1966), pp. 415 ss., 453 s.; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] Civitavecchia. Anche durante l'esilio di Innocenzo IV in Francia e dopo il suo ritorno in Italia (1251), di Castello 1959, pp. 236 s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, III, Assisi 1959, p. 167; U. Nicolini, Nuove testimonianze su fra Raniero ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] di Pinardi. Antonio e il figlio di questi, Giovanni Francesco (1560-1614), si distinsero nell’esclusivo ambiente di Cancelleria , le ragioni della preminenza del potere papale sul re di Francia, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] i proventi del giuoco e di altre speculazioni. Si recò quindi in Francia, a Lione ed infine a Parigi nel 1782, dove, fra l' nonostante il peso degli anni, con grande dignità.
Francesco Apostoli nelle sue Lettere sirmiensi, ricordando quei tempi, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...