POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] preceduto da una collaborazione con la congregazione per gli Affari di Francia. Divenuto canonico nella chiesa di S. Maria in via Lata quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di san Francesco di Sales) e con il quale condivise anche una ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] abito dei foglianti, ramo dell'Ordine cistercense, fondato in Francia nel 1577. Durante la sua permanenza a Roma, poco orazione funebre recitata nel 1622 a Lione sul letto di morte di Francesco di Sales. Venne invece stampata ad Asti nel 1644 la sua ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine a quella che sarà presule aveva scritto un lungo testamento (pubblicato da Francesco Fossati nel 1888), in cui sono menzionati diversi ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] con l'Entrata a Gerusalemme nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. Nelle cattedrali di Notre-Dame a Parigi e piedistalli.In una Bibbia prodotta in Terra Santa per Luigi IX di Francia (Parigi, Ars., 5211, c. 339r), gli idolatri del Libro ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] la via del ritorno passando per la Francia. Calorosamente raccomandato dal Franklin, a Torino si (nell'indice è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica di Milano, II (1789), 1, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] stabilendo, fra l’altro, buoni rapporti con il duca di Modena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato di l'imperatore sospettava che il papa fosse partigiano della Francia. Si guadagnò la stima di Ferdinando II, che lo ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] esborso della dote), dopo l'incontro con il padre carmelitano Francesco Antonio di S. Andrea in occasione dell'esposizione della S. , fondato nel 1639 da madama reale, Cristina di Francia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Genova prima del suo imbarco (al doge, a Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese di Firenze e infine la questione della neutralità fra Spagna e Francia dichiarata dal granduca nel maggio del 1646.
Il carteggio conferma ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] del G. era figlia di Luchina Della Rovere, sorella di Francesco, il futuro papa Sisto IV, e di Giovanni, del casato G. suo luogotenente generale e governatore degli Stati pontifici in Francia. Fissata dunque la propria residenza ad Avignone, il G. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] sulla sua formazione culturale influì soprattutto un altro zio, Francesco Ciccone, magistrato e poeta, di cui rimangono. e un sonetto, Al valorosissimo generale in capo e cittadino di Francia Championnet. Canto di ringraziamento (s. I. né d.).
In ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...