MAS‛ŪD
FrancescoGabrieli
Nome arabo di varî sultani musulmani, arabi e persiani. I più noti, oltre a uno degli atābek di Mossul (Mas‛ūd b. Mawdūd b. Zinkī, sec. XII) e a un principe selgiuchide del [...] ‛Irāq, sono due sovrani della dinastia ghaznevide, che regnò nel sec. XI sul Khorāsān, la Transoxiana e parte dell'India.
Mas‛ūd I, figlio del sultano Mahmūd (v.), nacque nel 388 eg. (998 d. C.) e salì ...
Leggi Tutto
ṬAHMĀSP
FrancescoGabrieli
. Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi.
Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] ed ebbe un lunghissimo regno di 52 anni, morendo nel 984/1576. Non fu pari al valore paterno; arginò a mala pena, e in continua difensiva, la pressione dei Turchi ottomani in Mesopotamia, concludendo nel ...
Leggi Tutto
ḤAMDĀNIDI
FrancescoGabrieli
. Dinastia musulmana con tendenze sciite, che nel sec. IV dell'ègira (X d. C.) ebbe un breve ma brillante dominio in Mesopotamia e in Siria. Nel 292 èg. (904 d. C.), un [...] Abū'l-Ḥaigiā' figlio di Ḥamdān, della tribù araba dei Banū Taghlib, fu dal califfo ‛abbāside al-Muktafī nominato governatore di Mossul e del territorio relativo. Un suo figlio, al-Ḥasan, col titolo onorifico ...
Leggi Tutto
ĪLKHĀN
FrancescoGabrieli
. Dinastia mongola che regnò nei secoli VII-VIII dell'ègira (XIII-XIV d. C.) sulla Persia e la Mesopotamia, abbracciando anche parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. [...] Fu fondata da Hūlāgū, nipote di Genghāz Khān, che, abbattuto nel 1258 l'ultimo vestigio del califfato ‛abbāside di Baghdād, stabilì incontrastato il suo dominio dall'Osso all'Oceano Indiano e dall'Indo ...
Leggi Tutto
SA‛IDĪ, ‛Abd Allāh ibn Muşliḥ ad-dīn
FrancescoGabrieli
Poeta persiano, nato a Shīrāz, probabilmente nel 580 eg., 1184 d. C., ivi morto verso il 1292 (o anche qualche anno prima). Viaggiò molto nella [...] sua lunghissima vita, sebbene non tutti gli accenni autobiografici che si potrebbero ricavare dalle sue opere siano attendibili.
Della sua ampia produzione letteraria, di poemetti, poesie, trattatelli ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL I scià di Persia
FrancescoGabrieli
Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafawidi. Nacque nell'892 èg. (1487 d. C.) ad Ardabīl (Azerbaigian persiano), dove da più di un secolo i suoi avi, una [...] famiglia di dervisci risalente a uno sheikh Ṣafī ad-dīn (donde il nome di Ṣafawidi), avevano acquistato grande autorità religiosa e politica. Approfittando dell'anarchia seguita in Persia alla morte di ...
Leggi Tutto
SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores)
FrancescoGabrieli
Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] dal 241 al 272 d. C. Nelle ripetute guerre da lui combattute con Roma, catturò (260) l'imperatore Valeriano che tenne prigioniero sino alla morte, ma subì anch'egli dure disfatte nel 243 da Furio Timesiteo ...
Leggi Tutto
ZIYĀRIDI
FrancescoGabrieli
RIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secoli IV-V dell'ègira (sec. X-XI d. C.). Trae il nome da uno Ziyār, il cui [...] figlio Mardāwīǵ verso il 316 eg. (928), si rese praticamente indipendente dai Califfi ‛abbāsidi e dai Sāmānidi nel Ṭabaristān e Giurgiān, riuscendo a spingere il suo potere nell'al-Gibāl (antica Media), ...
Leggi Tutto
MUKHTĀR
FrancescoGabrieli
. Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] Allāh Ibn az-Zubair, seppe, con l'aiuto soprattutto dell'elemento persiano dei mawālū o clienti, rendersi padrone del grande centro di al-Kūfah nel ‛Irāq, stabilendovi una specie di dittatura sciita in ...
Leggi Tutto
QĀGIĀRI
FrancescoGabrieli
. Dinastia di scià di Persia, che regnò dal 1779 al 1925. Suo fondatore fu Aqā Muḥammad Khān, capo della tribù di origine turca dei Qāgiār, che aveva le sue sedi nella provincia [...] di Astarābād; egli uscì vittorioso dalla sanguinosa guerra civile che si combatté alla morte di Karīm Khān (v.), nel 1779, e si protrasse per varî anni sino allo sterminio dell'ultimo pretendente della ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...