MĪRKHWĀND
FrancescoGabrieli
. Storico persiano, il cui nome esatto è Muḥammad ibn Khāwandshāh ibn Maḥmūd, nato a Balkh nel 1443 e morto nel 1498. Visse per lo più a Harāh dove ebbe il favore del noto [...] letterato e uomo di stato Mīr ‛Alī Shīr, ministro dell'ultimo tīmūride di Persia Ḥusain.
A Harāh appunto egli compose in persiano la storia universale cui deve la fama intitolata Rawḍat, aṣṣafā' fī sīrat ...
Leggi Tutto
ṢAFFĀRIDI
FrancescoGabrieli
RIDI Breve dinastia musulmana, che comprende tre soli sovrani, e nel sec. III eg., IX d. C., ebbe dominio nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Ya‛qūb figlio di un [...] certo Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), verso il 255/868 riuscì a succedere come governatore, in nominale sudditanza dal califfo di Baghdād, a Ṣāliḥ ibn Naṣr nel Sigistān, cui appunto in quell'anno ...
Leggi Tutto
HATRA (arabo al-Ḥaḍr)
FrancescoGabrieli
Antica città della Mesopotamia orientale (a circa 80 km. a SO. dell'odierna Mossul). Fiorì nel secolo II e III d. C. quale capitale d'uno staterello, di probabile [...] origine aramaica, ugualmente indipendente dai Romani e dai Parti. I primi. tentarono più volte di conquistarla e l'assediarono invano nel 117 sotto gli ordini di Traiano, reduce dalla spedizione partica, ...
Leggi Tutto
ŌRMAZD
FrancescoGabrieli
. Nome di cinque sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi.
Ōrmazd I, figlio di Sapore I, regnò dal 272 al 273. La leggenda mediopersiana conservata nel racconto pehlevico [...] delle gesta di Ardashīr, ne fa il figlio di una figlia d'un nobile persiano, Mithrak, che Ardashīr, fondatore della dinastia, aveva fatto uccidere in seguito a una predizione dei Magi, che da lui sarebbe ...
Leggi Tutto
KAVĀDH (ar. Qubādh)
FrancescoGabrieli
Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi.
Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...] per l'incapacità dello zio Balāsh, che aveva usurpato il regno alla morte in guerra di Fīrūz. Ma il tentativo da lui fatto di spezzare la potenza della nobiltà e del clero favorendo il movimento comunistico ...
Leggi Tutto
KAYĀNI
FrancescoGabrieli
. Dinastia di antichi re di Persia, comparenti quali successori della prima dinastia dei Pīshdād, in tutta la tradizione epico-storica iranica, dall'Avestā alla letteratura [...] pehlevica e ai suoi derivati nella storiografia e letteratura neopersiana (Firdusi) e arabomusulmana.
I K. sono, secondo le forme neopersiane, Kai (avestico Kavi = re) Qubād, Kai Kāvus, Kai Khusraw, Lohrāsp, ...
Leggi Tutto
NAṢR ibn Sayyār
FrancescoGabrieli
Capitano arabo del sec. I-II dell'ègira (sec. VII-VIII d. C.), della tribù dei Kinānah. Passò quasi tutta la lunga vita nelle guerre che gli Arabi conducevano sulla [...] frontiera orientale dell'impero, nel Khorāsān e nella Transoxiana, e si distinse talmente per lealtà e valore che nel 120 eg. (738 d. C.), quando del resto era già vecchio, il califfo Hishām lo nominò ...
Leggi Tutto
IKHSHĪDITI
FrancescoGabrieli
. Dinastia musulmana che regnò sull'Egitto nel sec. X d. C. (323-358/935-968). Suo capostipite fu un Muḥammad ibn Ṭughǵ, che nel 326/937 si fece conferire dal califfo ‛abbū-āside [...] ar-Rādā il titolo iranico di Ikhshīd (domestico"? "re dei re") e da allora regnò praticamente indipendente, solo riconoscendo formalmente l'alta sovranità del califfo di Baghdād. Morto nel 334/946 l'Ikhshīd, ...
Leggi Tutto
MASSAGETI (Μασσαγέται, Massagĕtae)
FrancescoGabrieli
Popolazione antica dell'Asia centrale, stanziata tra la costa orientale del Caspio e il lago Aral, a un dipresso lungo l'antica foce dell'Oxo nel [...] Caspio. Di stirpe iranica, sono, secondo il Herrmann, identici ai "Saci dall'elmo a punta" ricordati nell'iscrizione reale di Dario a Naqsh-i Rustam e in quella di Bīsutūn. Abbondanti notizie su di loro, ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD Taymūr
FrancescoGabrieli
Scrittore egiziano, nato al Cairo il 16 giugno 1894. Appartiene a una famiglia, di origine curda, ma già da due generazioni altamente benemerita della letteratura araba: [...] il padre Aḥmad Taymūr Pascià (1871-1930) è stato una delle maggiori personalità della cultura arabo-egiziana contemporanea, la zia ‛Ā'ishah at-Taymūriyyah (1840-1902) fu apprezzata poetessa in arabo e ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...