KHĀLID al-QASRĪ
FrancescoGabrieli
. Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] riuscito a estorcergli del denaro, e riconsegnato al suo nemico Yūsuf, che lo fece perire fra i tormenti.
Bibl.: J. Wellhausen, Das arab. Reich, Berlino 1902, pp. 203-210; F. Gabrieli, Il califfato di Hisham, Alessandria di Egitto, 1935, pp. 1-15. ...
Leggi Tutto
ZUHAIR ibn Abī Sulmà
FrancescoGabrieli
Poeta arabo preislamico, del sec. VI d. C. Apparteneva alla tribù dei Muzainah, ma nacque e visse tra quella dei Ghaṭafān, e a uomini e fatti dei Ghaṭafān si [...] connettono molte fra le poesie che vanno sotto il suo nome, compresa la famosa mu‛allaqah (v. mu'allaqāt).
Questa sarebbe stata composta da Z. per celebrare la magnanimità di due capi dei Ghaṭafān, che ...
Leggi Tutto
IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια)
FrancescoGabrieli
Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] villaggio di Sas Ovasi, sotto il nome di ‛Ιεράκωμη, che solo agl'inizî dell'era volgare sembra aver cambiato in quello di Ierocesarea (la identificazione delle due denominazioni è congetturale, ma sicura ...
Leggi Tutto
POLISSENA (Πολυξένη, Polixĕne)
FrancescoGABRIELI
Figlia di Priamo e di Ecuba. Già nelle Ciprie, come risulta da rappresentazioni figurate, si doveva narrare l'episodio che per primo la mette in relazione [...] con Achille, quando ella è colta dal Pelide in agguato alla fonte, dove lei viene ad attingere acqua e Troilo porta ad abbeverare i suoi cavalli; Troilo è ucciso, ma P. si salva con la fuga. Di qui si ...
Leggi Tutto
KARĪM KHĀN
FrancescoGabrieli
. Sovrano persiano, della breve dinastia degli Zand, succeduta in Persia nella seconda metà del sec. XVIII alla morte di Nādir Shāh e soppiantata dai Qāgiār. Benché non [...] abbia mai ufficialmente portato il titolo di scià, contentandosi di quello modesto di Wakīl "reggente", seppe in una fortunata lotta contro i Qāgiār e gli altri capi militari, che si disputavano il potere, ...
Leggi Tutto
SĀGIDI
FrancescoGabrieli
GIDI Dinastia musulmana che regnò nell'Azerbaigian tra la fine del sec. IX e il principio del X d. C. Suo fondatore è il turco Abū 's-Sāǵ Dīwdāt ibn Yūsuf Dīwdast, generale [...] del califfo ‛abbāside al-Mutawakkil, che occupò varî uffici di governatore in Siria e nel Khūzistān, e morì nel 266 eg., 879-880 d. C. Il figlio di questo, Muḥammad Afshīn, fu nominato nel 276- (889-890) ...
Leggi Tutto
MUẒAFFAR ad-DĪN, scià di Persia
FrancescoGabrieli
Sovrano della dinastia dei Qāgiār. Nacque il 25 marzo 1853 e salì al trono l'8 giugno 1896, succedendo al padre Nāṣir ad-dīn assassinato da un fanatico. [...] La maggior parte del suo regno passò sotto la crescente influenza della Russia, che, come ne aveva aiutato l'ascesa al trono, provvide con ripetuti prestiti a sostenere le esauste finanze dello stato, ...
Leggi Tutto
ZINDĪQ
FrancescoGabrieli
. Con questo vocabolo i musulmani fino dal sec. II dell'ègira (sec. VIII-IX d. C.) indicarono l'"eretico", dapprima applicandolo in un senso più specifico ai seguaci delle [...] dottrine manichee, con cui l'Islām condusse una vivace lotta polemica e persecutoria nel sec. II e III dell'ègira, ma estendendo anche il termine a chiunque seguisse un atteggiamento teorico o pratico ...
Leggi Tutto
GEREONIO
FrancescoGabrieli
. Antica cittadina dell'Apulia sulla destra del Fortore, presso l'odierno Castel Dragonara. La sua notorietà è esclusivamente dovuta agli episodî del settembre-ottobre 217 [...] a. C., durante la seconda punica, allorché i Cartaginesi se ne impadronirono e ne fecero deposito e centro di rifornimento. Dall'altra riva del Fortore erano accampati i Romani col dittatore Fabio Massimo ...
Leggi Tutto
MAZYADITI
FrancescoGabrieli
. Dinastia araba, sorta dalla. tribù dei Banū Mazyad (ramo del maggiore gruppo dei Banū Asad), che, migrata dall'Arabia nel ‛Irāq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, [...] da Baṣrah a Hīt, e agl'inizî del sec. V dell'ègira, XI d. C., riuscì a estendere il proprio potere su quei territorî, praticamente sottraendoli al diretto dominio del califfato di Baghdād. Il quarto principe ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...